- Italian
- English
Vi chiederete perché un magistrato come il Dott. Fabio Napoleone compare oggi nella sezione “TV” di un magazine che si occupa di cultura, intrattenimento e eventi globali. La risposta è semplice: perché la giustizia, ormai, si gioca anche sul palcoscenico televisivo. Il delitto di Garlasco non è solo un caso giudiziario, ma è diventato un oggetto narrativo da talk show, una materia da fiction, un fiume di opinioni non sempre competenti. È in questo contesto che il Dott. Napoleone assume un significato ancora più forte: non solo riaprire un’indagine, ma riportarla dove deve stare: lontano dai salotti e dentro le aule. Il coraggio di riaprire un caso già definito dalla Cassazione, in mezzo a un clima mediatico saturo di congetture, merita attenzione e rispetto. Per questo motivo, oggi raccontiamo una scelta che parla non solo di giustizia, ma anche di etica pubblica, di rigore professionale e soprattutto di verità, nel rispetto del comunicato – importante e opportuno – della procura. Finalmente, in un clima mediatico dove la cronaca nera viene trasformata in intrattenimento, la Procura richiama alla responsabilità comunicativa e all’importanza del rispetto delle fonti ufficiali. È anche un modo per proteggere la credibilità delle indagini, evitando che si crei un processo parallelo nei talk show o sui social. E, implicitamente, è un richiamo a chi sfrutta il caso per visibilità o sensazionalismo, dimenticando che al centro c’è una giovane donna uccisa.

In un tempo in cui la giustizia sembra spesso arrancare tra polemiche, semplificazioni televisive e dibattiti da talk show, c’è ancora chi sceglie il rigore, la competenza e il coraggio della verità: il dottor Fabio Napoleone, magistrato di lunga esperienza e membro autorevole del Consiglio Superiore della Magistratura, ha deciso di riaprire uno dei casi più discussi degli ultimi anni, il delitto di Garlasco. Il suo curriculum? Invito a leggere la sua scheda ufficiale sul sito del CSM: https://csm.it/web/fnapoleone/scheda-consigliere
Una carriera impeccabile, costruita su decenni di servizio tra indagini su terrorismo, criminalità organizzata e riforme del sistema giudiziario. Un magistrato che ha affrontato indagini così pericolose non si muove senza un motivo fondato, e se si muove, è perché qualcosa lo merita davvero. Se ha deciso di riaprire un caso giudiziario definito dalla cassazione è semplicemente perché ha una convinzione profonda, una valutazione seria e prove o indizi degni di riapertura. Il dottor Napoleone non fa parte del teatrino: non ha bisogno di like, di audience, né di titoli a effetto, ricordiamolo. E a chi, con l’arroganza tipica dei tuttologi da divano, prova a ridicolizzare la sua scelta con battute da bar mal travestite da analisi, un solo consiglio: tacete! Perché la giustizia non è uno spettacolo e soprattutto non si improvvisa. Il dottor Napoleone ha scelto di onorare il dovere più antico e più scomodo della toga: cercare la verità, anche quando non è elegante da servire nei salotti del prime time. Il rispetto, in questo momento, è un dovere e la prudenza nel commentare, un atto di civiltà. A chi sceglie lo spettacolo, lasciamo i riflettori. A chi lavora per la giustizia, come il dott. Napoleone, va la mia stima più sincera.
You may wonder why a magistrate like Dr. Fabio Napoleone appears today in the “TV” section of a magazine focused on culture, entertainment, and global events.
The answer is simple: because justice today also plays out on the television stage.
The Garlasco murder is no longer just a legal case—it has become a narrative object for talk shows, a subject for crime series, a stream of opinions not always qualified.
It is in this context that Judge Napoleone’s decision takes on even greater meaning: not only to reopen an investigation, but to restore it to where it belongs—far from TV studios, and back into courtrooms.
The courage to reopen a case already ruled on by the Supreme Court, amidst a media climate saturated with speculation, deserves attention and respect.
That’s why today we report a choice that speaks not only of justice, but of public ethics, professional rigor, and above all, truth in full alignment with the important and necessary statement from the Prosecutor’s Office.

At a time when crime reporting is increasingly turned into entertainment, the Public Prosecutor’s Office reminds us of the need for responsible communication and the importance of respecting official sources.
It’s also a way to protect the credibility of investigations, preventing parallel trials from forming on talk shows and social media.
And, implicitly, it’s a rebuke to those who exploit such cases for visibility or sensationalism, forgetting that at the heart of it all is a young woman who was brutally murdered.
In an era where justice often seems to struggle amid controversy, oversimplified TV commentary, and endless talk show debates, there are still those who choose rigor, competence, and the courage of truth:
Judge Fabio Napoleone, a seasoned magistrate and respected member of the Italian High Council of the Judiciary, has chosen to reopen one of the most debated cases in recent Italian history: the Garlasco murder.
Curious about his background? I encourage you to read his official profile on the CSM website: https://csm.it/web/fnapoleone/scheda-consigliere.
His career is impeccable, built over decades of service involving terrorism investigations, organized crime, and judicial reform.
A magistrate who has handled such dangerous cases does not act without reason. And if he moves, it’s because something truly justifies it.
If he decided to reopen a case previously closed by the Italian Supreme Court, it is simply because he holds a deep conviction, a serious assessment, and evidence or leads that deserve renewed scrutiny.
Judge Napoleone is not part of the circus:
he does not need likes, ratings, or flashy headlines, let’s be clear.
And to those who, with the typical arrogance of couch commentators, try to ridicule his decision with cheap barroom jokes disguised as analysis, I have only one piece of advice: be quiet.
Because justice is not a show and above all, it’s not something you improvise.
Judge Napoleone has chosen to honor the oldest and most uncomfortable duty of the robe: to seek the truth, even when it’s not polished enough for prime time salons. In this moment, respect is a duty and caution in commenting is an act of civility. To those who chase spectacle, we leave the spotlight. To those who work for justice, like Judge Napoleone: you have my sincere admiration.

Article by
Sibil Noir