Quando il dolore diventa amore: lacrime e rinascita alla quarta serata di La Terrazza della Dolce Vita
────────
When Pain Becomes Love: Tears and Rebirth at the Fourth Evening of La Terrazza della Dolce Vita

  • Italian
  • English

Ci sono sere che non si limitano a passare: entrano dentro, ti lacerano e ti restano cucite all’anima. Non per la pioggia battente che ha costretto a cambiare luogo, dalla terrazza alla sala congressi del Grand Hotel di Rimini, ma per quello che è accaduto tra quelle pareti: una verità che non si può inventare, una ferita che non si può raccontare senza tremare, un silenzio che pesa più di mille parole. Sul palco, accanto a Simona Ventura e Giovanni Terzi, l’Assessora Roberta Frisoni (Regione Emilia‑Romagna) inaugura la quarta serata: «Toccheremo tanti temi profondi». E già l’aria si fa densa, quasi sacra. Simona apre con una frase che taglia il fiato: «Tutti i dolori della vita.» La platea ammutolisce: chi ascolta sa che questa non sarà una sera come le altre. Insieme a loro, Giovanni e Anna Galli, Paola Di Caro e Luca Valdiserri: due coppie di genitori che conoscono la parola più innaturale che esista, sopravvivere alla morte di un figlio. «Come si fa a convivere con un dolore così?» domanda Simona, e nessuno respira. La risposta non è un manuale: è una vita ricucita a fatica, fatta di fondazioni, progetti, memoria che diventa azione per non impazzire di dolore.

Niccolò, il sogno interrotto

Giovanni Galli torna a quel maledetto 9 febbraio 2001 come se fosse ieri. «La prima telefonata diceva che stava bene. La seconda che avevano chiamato l’ambulanza. Alla terza eravamo già in auto verso Bologna… all’ultima chiamata, il silenzio. Arrivati al pronto soccorso, i compagni di squadra erano lì. Abbiamo capito.» Giovanni Terzi chiede, quasi sottovoce: «Come si vive con questo dolore?» Giovanni Galli inspira profondamente: «Non c’è ricetta per il dolore. Solo la condivisione e la fede ci hanno salvati. Non ci siamo chiesti il perché: il perché non porta risposte. Non abbiamo maledetto chi ce lo aveva portato via: era la stessa entità che ce lo aveva donato. Un giorno lo rivedremo.».  Accanto a lui, Anna parla del passaggio dal Niccolò Club alla Fondazione Niccolò Galli Onlus: riabilitazione per ragazzi vittime di incidenti, borse di studio per studenti delle scuole superiori che sognano un quarto anno all’estero. «Il 27 settembre assegneremo la nona borsa di studio.»  Sul maxischermo scorrono le immagini di Niccolò in campo: sorrisi, corse, vita interrotta. La sala trattiene il fiato. Giovanni Terzi si asciuga gli occhi, Simona li chiude per proteggere quel dolore condiviso. Dentro di me penso: “ Avrei voluto catturare questo momento tra le mani e soffiarvelo addosso mentre leggete, per farvi sentire il peso e la bellezza di un amore che non muore mai.”

Francesco, “ voglio lasciare un segno ”

Giovanni Terzi, con la voce incrinata, si rivolge a  Paola: «Anche voi avete ricevuto una telefonata…» Paola apre il suo cuore: «Per noi è stata una citofonata. Era il 2022: Francesco era andato al cinema per festeggiare i 18 anni del suo migliore amico. Era sul marciapiede con lui quando una macchina lo ha falciato. È morto sul colpo. Sono venuti i vigili… Francesco non c’era più. Lui era la vita, era colori, era simile a un angelo. Non ci siamo rifugiati nella fede, ma so che ci ricongiungeremo un giorno. L’amore per nostra figlia, che allora aveva 17 anni, e la vicinanza dei suoi amici ci hanno tenuti in piedi, ci hanno abbracciati, ci hanno sorretto.» Alla domanda di Simona su cosa provi verso la ragazza che guidava, Paola risponde con una forza che spacca il cuore: «Non ho tempo per odiare, non ho tempo di vendette, io voglio amore. Francesco era amore e così deve essere ricordato: con cose belle, vitali.» Luca Valdiserri aggiunge: «Non è casualità, occorre responsabilità. C’è chi dice “erano nel posto sbagliato”: no, Francesco era nel posto giusto, su un marciapiede, con un amico. Come nell’incidente di Niccolò, quando si accertò di un tubo sulla strada. La ragazza che ha investito Francesco era già stata fermata, risultata positiva ad alcol test e cannabis. Deve esserci obbligatoriamente  l’alcol‑lock, il dispositivo che blocca l’auto a chi è recidivo. Il comportamento di ciascuno fa la differenza.» Alla domanda di Giovanni Terzi «Avete mai incontrato la ragazza?» Luca scuote la testa: «No. Ci ha scritto una lettera, ma erano pensieri semplici, vuoti.» E Paola aggiunge: «Non ho tempo per l’odio. Io voglio solo amore. Mio figlio era amore.» Dal loro dolore nasce il concorso “24 Frame al Secondo”, per i nati dopo il 1° gennaio 2000, due edizioni, oltre 400 opere da tutto il mondo, la seconda presieduta da Paola Cortellesi e una finale da mille persone all’Auditorium di Roma. A breve la terza edizione. «Francesco diceva sempre: “Mi piacerebbe lasciare un segno.” Noi lo facciamo vivere così: accendiamo nostro figlio prendendoci cura di altri.»

RomAntica: quando i progetti diventano respiro

Nel segno di Francesco, Simona Ventura presenta il corto “RomAntica” di Simone De Cenzo: una madre e una figlia che cercano la rinascita dopo la perdita del marito/padre. Un corto che non si guarda, si sente: ogni immagine è una ferita che trova aria, un dolore che diventa racconto, ma con la rinascita per ogni perdita, perché si può e si deve rinascere.  Il senso di “24 Frame al Secondo”: dare ai giovani opportunità per  trasformare le passioni in qualcosa di concreto. «Ragazzi, siete pronti al fallimento e poi a rialzarvi?» chiede Simona ai giovani autori. «Noi giovani soffriamo la performazione.» Giovanni Galli sospira: «Nella mia scuola calcio vedo bambini richiesti da società a 10 anni, spinti dai genitori. A 14 hanno già vissuto il fallimento. Li proteggiamo troppo: dobbiamo lasciarli cadere e rialzarsi.»

Dopo queste testimonianze arriva la musica di Filippo Curti con “Experience” di Einaudi: note che non spiegano, non risolvono, ma tengono insieme i pezzi di chi ascolta.

Satira dopo le lacrime: entrano “Le frasi di Osho”

Federico Palmaroli – lefrasidiosho – entra dopo tanta commozione, con le sue battute politiche che strappano sorrisi. Simona gli chiede se si sente come Forattini: «Famoso sì, ma non so disegnare, uso le foto e invidio chi ha lavorato nella Prima Repubblica.»  Parte una carrellata di frasi irresistibili. Chiude:  «Di Maio per me è una grossa perdita.»
Il pubblico esplode in una risata lunga. Dopo le lacrime, la leggerezza è una brezza sul cuore graffiato.


La serata che ti cambia dentro

“How do you live with such pain?” Simona asks, and no one breathes. The answer isn’t a manual—it’s a life painstakingly stitched back together, made of foundations, projects, memory turned into action to avoid going mad from sorrow.

Niccolò, the Interrupted Dream

Giovanni Galli returns to that cursed day—February 9, 2001—as if it were yesterday. “The first phone call said he was fine. The second said an ambulance had been called. By the third, we were already driving to Bologna… The final call was silence. When we arrived at the ER, his teammates were there. We knew.”

Giovanni Terzi gently asks, “How do you live with that pain?” Giovanni Galli takes a deep breath: “There’s no recipe for grief. Only sharing and faith saved us. We didn’t ask ‘why’—asking ‘why’ leads to no answers. We didn’t curse whoever took him from us—it was the same force that gave him to us. One day, we’ll see him again.”

Beside him, Anna speaks of the transition from the Niccolò Club to the Fondazione Niccolò Galli Onlus: rehabilitation for young accident victims, scholarships for high school students dreaming of a year abroad. “On September 27, we’ll award the ninth scholarship.”

Images of Niccolò on the field flash across the big screen: smiles, sprints, a life cut short. The room holds its breath. Giovanni Terzi wipes his eyes, Simona closes hers to shield the shared pain.

Inside, I think: I wish I could catch this moment in my hands and blow it toward you as you read—to let you feel the weight and beauty of a love that never dies.

Francesco: “I Want to Leave a Mark”

Giovanni Terzi, voice shaking, turns to Paola: “You, too, received a call…”

Paola opens her heart: “For us, it was the intercom. It was 2022: Francesco had gone to the cinema to celebrate his best friend’s 18th birthday. He was standing on the sidewalk when a car struck him. He died instantly. The police came… Francesco was gone. He was life, he was color, he was like an angel. We didn’t take refuge in faith, but I know we’ll be together again someday. Love for our daughter, who was 17 at the time, and the closeness of her friends held us up, embraced us, kept us standing.”

When Simona asks how she feels toward the girl who was driving, Paola replies with heartbreaking strength: “I have no time for hatred, no time for revenge. I want love. Francesco was love, and that’s how he must be remembered: through beautiful, vital things.”

Luca Valdiserri adds: “It wasn’t chance, it was responsibility. Some say ‘they were in the wrong place’: no—Francesco was exactly where he was supposed to be, on a sidewalk, with a friend. Just like in Niccolò’s case, where a pipe was confirmed to be on the road. The girl who hit Francesco had already been stopped, tested positive for alcohol and cannabis. We must have mandatory alcohol-locks—devices that stop recidivists from driving. Everyone’s actions matter.”

To Giovanni Terzi’s question, “Have you ever met the girl?”, Luca shakes his head: “No. She sent a letter, but it was full of empty, generic thoughts.”

Paola adds: “I don’t have time for hate. I only want love. My son was love.”

Out of their pain comes the contest 24 Frames per Second, open to those born after January 1, 2000. Two editions, over 400 entries from around the world. The second edition was chaired by Paola Cortellesi, with a thousand-person finale at Rome’s Auditorium. The third edition is on its way.

“Francesco used to say: ‘I’d like to leave a mark.’ We let him live on this way—by lighting up others through care.”

RomAntica: When Projects Become Breath

In Francesco’s name, Simona Ventura presents the short film RomAntica by Simone De Cenzo: a mother and daughter seeking rebirth after the loss of a husband/father. It’s a short that isn’t just watched—it’s felt: every frame is a wound being aired, a grief becoming story, yet always leading to rebirth. Because one can and must be reborn.

That’s the essence of 24 Frames per Second: giving young people the chance to turn passion into something real.

“Are you ready to fail and then rise again?” Simona asks the young filmmakers.

“We young people suffer from performativity,” one answers.

Giovanni Galli sighs: “In my football academy, I see kids being scouted at 10, pushed by parents. By 14, they’ve already experienced failure. We protect them too much—we must let them fall and rise again.”

Music That Holds You Together

After these testimonies comes the music of Filippo Curti, performing Einaudi’s Experience: notes that don’t explain or solve, but hold the listener’s broken pieces together.

Satire After Tears: Le frasi di Osho Enters

Federico Palmaroli—aka lefrasidiosho—comes on after so much emotion, with his sharp political quips that bring out laughter.

Simona asks if he feels like Forattini: “Famous, yes, but I can’t draw. I use photos. I envy those who worked during the First Republic.”

A slideshow of his best quotes rolls. He closes with: “For me, Di Maio is a great loss.”

The audience erupts in long laughter. After tears, lightness becomes a breeze on the scratched heart.

An Evening That Changes You Inside

Throughout the night, Simona Ventura and Giovanni Terzi held pain’s hand—with respect and gentleness—bringing the voices of these parents deep into the hearts of those in the room and at home, thanks to San Marino RTV’s cameras.

This fourth evening of La Terrazza della Dolce Vita taught us that pain is never overcome—but shared, it becomes a bridge, an act of love that can change lives.

A lost child lives on through a rehabilitation foundation, a scholarship, a contest igniting talent, a short film that gives breath back, a song that comforts, a laugh that opens the chest once more.

share it
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Get free tips and resources right in your inbox, along with 10,000+ others

Related Article