Il ballo indegno dei frustrati: dove il corpo delle donne diventa bersaglio da tiro a segno
────────
The Pathetic Dance of the Frustrated: Where Women’s Bodies Become Target Practice

  • Italian
  • English

Il body shaming, ovvero la pratica di deridere e giudicare una persona per il suo aspetto fisico, è un fenomeno che colpisce in ogni parte del mondo. Negli Stati Uniti, dove il dibattito è più avanzato, da anni si denunciano gli effetti devastanti che questi attacchi hanno sull’autostima, la salute mentale e perfino sulla carriera di chi li subisce. In Italia, invece, la questione resta troppo spesso relegata a un angolo di cronaca rosa, mentre i social media si trasformano in arene di insulti che nulla hanno a che vedere con il diritto di critica.

Le ultime vittime di questa deriva sono Simona Ventura, icona televisiva, e Rita Cavallaro, giornalista. Due donne con percorsi diversi, accomunate dallo stesso destino: non attacchi sul loro lavoro, ma sulla loro immagine. Dall’accusa di “troppi filtri” alle insinuazioni più volgari, fino a commenti degradanti che nulla hanno a che vedere con la discussione pubblica. I social un tempo salotti virtuali, oggi ridotti a osterie digitali dove, tra un rutto e un insulto, chiunque si improvvisa critico di bellezza. E come sempre, più luminosa è la stella, più veleno attira.

Basta aprire X o Instagram per assistere allo spettacolo indecoroso: post e commenti che inorridiscono al solo pensiero che possano essere partoriti da una mente umana. Eppure eccoli lì, sfornati con la stessa leggerezza con cui si butta la spazzatura. Solo che in questo caso la spazzatura non resta nei bidoni, ma si riversa nei feed, trasformando i social in discariche a cielo aperto del pensiero umano.

E allora giù con il campionario di bassezze: “troppi filtri”, “chirurgia”, “troppo magra”, “troppo grassa”, fino all’ignobile “che marca di pannoloni usi?”. Non è ironia, non è satira, è solo miseria. La miseria di chi allo specchio non tollera se stesso e prova sollievo soltanto gettando fango addosso agli altri.

Ma il dettaglio più indecente, oltre al contenuto, è la provenienza: la maggior parte di questi commenti arriva da donne. Donne che, invece di coltivare sorellanza, preferiscono coltivare invidia. Donne che non sopportano che una loro simile sia visibile, bella, di successo. Donne, che invece di tendere una mano scelgono di affondare il coltello. Lame travestite da ironia, veleno spacciato per sincerità.

Per fortuna, qualche voce dignitosa resiste: NickiaTV, ad esempio, ha difeso Simona con forza, denunciando la cattiveria e la frustrazione dietro certi attacchi. Segnali che non tutto è perduto, che non tutte le penne e tastiere sono al servizio del livore.
Ed ecco la verità: il body shaming non dice nulla di chi viene insultata, ma dice tutto di chi insulta. Simona Ventura continuerà a calcare palcoscenici che i suoi detrattori non sfioreranno mai. Rita Cavallaro continuerà a scrivere articoli che loro non leggeranno nemmeno. Le due vanno avanti, mentre gli haters restano fermi: sudaticci, tristi, inchiodati al divano, convinti di aver scritto il commento dell’anno.

A loro un promemoria: le rughe arriveranno per tutti, ma l’invidia vi ha già reso decrepiti dentro.
E se il vostro unico contributo al dibattito pubblico è chiedere a una donna “che marca di pannoloni usi?”, complimenti. Non siete diventati opinionisti: siete diventati la barzelletta di un’epoca.

The latest victims of this disgraceful trend? Simona Ventura, italian television icon, and Rita Cavallaro, italian journalist. Two women with very different careers, yet united by the same fate: attacks not on their work, but on their image. From accusations of “too many filters” to vulgar insinuations, down to degrading comments that have no place in any public discourse. What stands out most is the source of many of these insults: other women, who instead of offering solidarity, choose to twist the knife.

Social media, once virtual salons, have now been reduced to digital taverns where, between a burp and an insult, anyone feels entitled to pose as a beauty critic. And, as always, the brighter the star, the more venom it attracts.

Just open X or Instagram to witness the indecent spectacle: posts and comments so revolting one shudders at the thought that a human mind could produce them. Yet there they are, churned out with the same carelessness as tossing out garbage—except in this case, the garbage doesn’t stay in bins but floods our feeds, turning them into open-air landfills of human thought.

And so, the pitiful catalog of insults rolls out: “too many filters,” “surgery,” “too skinny,” “too fat,” and the most ignoble of all, “what brand of diapers do you use?” This isn’t irony. It isn’t satire. It’s pure misery. The misery of those who can’t stand themselves in the mirror and seek relief only by throwing mud at others.

But the most indecent detail, beyond the words themselves, is their origin: the majority of these comments come from women. Women who, instead of cultivating sisterhood, cultivate envy. Women who cannot bear to see one of their own visible, beautiful, successful. Knives dressed up as irony, poison disguised as honesty.

Thankfully, a few dignified voices still resist. NickiaTV, for example, stood up to defend Simona with strength, denouncing the malice and frustration behind such attacks. Proof that not everything is lost, that not every pen and keyboard is in the service of spite.

Here lies the truth: body shaming says nothing about the woman being insulted, but everything about the one doing the insulting. Simona Ventura will continue to walk across stages her detractors will never even touch. Rita Cavallaro will continue to write articles her haters will never read. These women move forward, while the haters remain stuck: sweaty, bitter, glued to their couches, convinced they’ve written the comment of the year.

A reminder to them: wrinkles will come for everyone, but envy has already made you decrepit inside.

share it
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Get free tips and resources right in your inbox, along with 10,000+ others

Related Article