- Italian
- English
Sal De Riso, l’ambasciatore dolce della Costiera Amalfitana al matrimonio del secolo di Jeff Bezos
Le sue creazioni parlano già da sole, ma ascoltare le sue parole è come assaporare un dolce appena sfornato: autentico, intenso, indimenticabile. Ecco l’intervista esclusiva a Sal De Riso, un viaggio tra ricordi, passioni e sogni realizzati.
Nato a Minori il 28 novembre 1966, Salvatore De Riso ha scoperto la sua vocazione per la pasticceria a 21 anni, dopo esperienze da cuoco in alcuni dei più prestigiosi hotel della Costiera Amalfitana: il Palumbo, il Caruso di Ravello e il San Pietro di Maiori. Nel 1989 decide di seguire la strada che lo avrebbe reso celebre nel mondo, aprendo un piccolo laboratorio artigianale nel cuore del suo paese natale. Da quel momento, la sua ascesa è stata inarrestabile. Cinque anni più tardi entra a far parte dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), consacrandosi come punto di riferimento dell’alta pasticceria. Sal non è un semplice custode della tradizione, ma un innovatore capace di sorprendere. Tra i suoi primati più noti figurano: il babà più lungo del mondo (319,5 metri); una spettacolare piramide al cioccolato da 500 kg dedicata ad Alfred Hitchcock; la partecipazione al prestigioso “Mediterranean Stravaganza” di Montecarlo, dove ha preparato dolci per il principe Ranieri. Sono prove che raccontano non solo tecnica, ma anche la capacità di trasformare la pasticceria in un evento culturale.
Due creazioni hanno segnato indelebilmente la sua carriera: la Torta Ricotta e Pere, oggi marchio registrato, che ha conquistato palati illustri come quello di Michelle Obama e che unisce ingredienti simbolo della terra campana: ricotta, pere di Agerola, nocciole di Giffoni; la Delizia al Limone, rivisitata con i limoni IGP della Costiera Amalfitana, che ha reso questo dessert il biglietto da visita della zona nel mondo. Entrambe incarnano la sua filosofia: trasformare i prodotti del territorio in esperienze di gusto universali.
Il suo talento è stato celebrato con i più prestigiosi riconoscimenti: Presidente dell’AMPI; “Pastry Chef of the Year” 2010/2011; vincitore del Panettone World Championship 2021;
“World Pastry Stars” nel 2016; premiato con l’Ampolla d’Oro per la promozione dell’olio extravergine d’oliva. Traguardi che ne hanno consolidato lo status di ambasciatore del gusto italiano.
Nel 2000 inaugura la Pasticceria De Riso sul lungomare di Minori, a cui segue un grande laboratorio artigianale a Tramonti. Nel 2016 nasce “Sal De Riso Costa d’Amalfi”, un vero e proprio tempio del gusto che unisce pasticceria, gelateria, caffetteria, bistrot e American bar.
Un luogo che non è solo una vetrina di dolci, ma un’esperienza completa capace di raccontare la Costiera con ogni morso.
Sal ha sempre mantenuto un legame profondo con le radici. È stato promotore del festival “Gusta Minori”, manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche locali, diventandone l’anima e il volto. La sua figura è oggi sinonimo di Costiera Amalfitana: tradizione, ospitalità e innovazione che viaggiano nel mondo con il suo nome.
La consacrazione definitiva a pasticcere dell’élite mondiale è arrivata nel giugno 2025, quando Jeff Bezos e Lauren Sánchez hanno scelto Venezia per il loro matrimonio da sogno. Fra i protagonisti della tavola c’era proprio lui: Sal De Riso, con oltre mille porzioni di dessert, tra cui la sua celebre crema al limone, la Torta Ricotta e Pere e raffinate monoporzioni.
Con la discrezione che lo contraddistingue, ha raccontato di aver saputo solo all’ultimo che i suoi dolci sarebbero stati serviti agli invitati più potenti e influenti del pianeta. Nonostante le polemiche sull’impatto dell’evento in laguna, ha sottolineato come celebrazioni di questo tipo possano portare benefici economici e visibilità alla città ospitante.
Dai vicoli di un piccolo borgo della Costiera Amalfitana alle tavole dei potenti della Terra, il percorso di Sal De Riso è la testimonianza di come talento, passione e amore per la propria terra possano trasformare un ragazzo di Minori in una leggenda mondiale della pasticceria.
Ogni sua creazione porta con sé i profumi e i colori del Mediterraneo, raccontando una storia di autenticità, radici e dolcezza universale.
His creations already speak for themselves, but listening to his words is like tasting a freshly baked dessert, authentic, intense, unforgettable. Here is the exclusive interview with Sal De Riso, a journey through memories, passions, and dreams come true.
Born in Minori on November 28, 1966, Salvatore De Riso discovered his vocation for pastry-making at the age of 21, after working as a cook in some of the most prestigious hotels on the Amalfi Coast, including the Palumbo, the Caruso in Ravello and the San Pietro in Maiori. In 1989 he decided to follow the path that would make him famous worldwide, opening a small artisanal workshop in the heart of his hometown. From that moment on, his rise was unstoppable. Five years later he became a member of the Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), establishing himself as a benchmark of haute patisserie. Sal is not simply a custodian of tradition, but an innovator capable of surprising. Among his most notable achievements are the world’s longest babà (319.5 meters), a spectacular 500 kg chocolate pyramid dedicated to Alfred Hitchcock, and his participation in the prestigious “Mediterranean Stravaganza” in Monte Carlo, where he prepared desserts for Prince Rainier. These are feats that demonstrate not only technique, but also the ability to transform pastry-making into a cultural event.
Two creations have indelibly marked his career: the Ricotta and Pear Cake, now a registered trademark, which has conquered illustrious palates such as that of Michelle Obama and which combines emblematic ingredients of Campania, ricotta, Agerola pears, Giffoni hazelnuts, and the Lemon Delight, revisited with IGP Amalfi Coast lemons, which has made this dessert the business card of the region in the world. Both embody his philosophy, turning local products into universal taste experiences.
His talent has been celebrated with the most prestigious awards, President of AMPI, “Pastry Chef of the Year” 2010/2011, winner of the Panettone World Championship 2021, “World Pastry Stars” in 2016, awarded with the Ampolla d’Oro for the promotion of extra virgin olive oil. Milestones that consolidated his status as an ambassador of Italian taste.
In 2000 he inaugurated the Pasticceria De Riso on the seafront of Minori, followed by a large artisanal workshop in Tramonti. In 2016 came “Sal De Riso Costa d’Amalfi”, a true temple of taste that combines pastry shop, ice cream parlor, café, bistro and American bar. A place that is not only a showcase of sweets, but a complete experience capable of telling the Amalfi Coast with every bite.
Sal has always maintained a deep connection with his roots. He was the promoter of the “Gusta Minori” festival, an event that celebrates local food and wine excellences, becoming its soul and face. Today his figure is synonymous with the Amalfi Coast, tradition, hospitality and innovation traveling the world with his name.
The ultimate consecration as a pastry chef of the world’s elite came in June 2025, when Jeff Bezos and Lauren Sánchez chose Venice for their dream wedding. Among the protagonists of the table was none other than Sal De Riso, with over one thousand dessert portions, including his famous lemon cream, the Ricotta and Pear Cake and refined single portions.
With the discretion that distinguishes him, he revealed that he only learned at the last minute that his desserts would be served to the most powerful and influential guests on the planet. Despite the controversy over the impact of the event on the lagoon, he emphasized how such celebrations can bring significant economic benefits and visibility to the host city.
From the alleys of a small village on the Amalfi Coast to the tables of the world’s most powerful, the journey of Sal De Riso is the testimony of how talent, passion and love for one’s land can transform a boy from Minori into a global legend of pastry-making.
Each of his creations carries with it the scents and colors of the Mediterranean, telling a story of authenticity, roots and universal sweetness.

By author