- Italian
- English

Matera diventa ancora una volta crocevia di cultura e visioni internazionali. Nella cornice dei suoi Sassi, patrimonio UNESCO e simbolo di resilienza, Valentina Castellani-Quinn è stata nominata Presidente del Programma Internazionale del Matera International Film Festival (MATIFF), fondato sei anni fa da Leonardo Fuina.
La sua prima iniziativa da presidente porta un nome evocativo: A Drop of Hope. Non si tratta di un semplice progetto cinematografico, ma di un movimento culturale che mette al centro la forza del cinema come strumento di dialogo tra popoli, religioni e comunità. Castellani-Quinn ha sottolineato come il grande schermo, più di ogni altro mezzo, sia capace di abbattere barriere, unire sensibilità e far nascere conversazioni autentiche.
L’ispirazione arriva dal lavoro di The Parents Circle, l’associazione che riunisce famiglie israeliane e palestinesi accomunate dal dolore della perdita, ma unite dall’impegno per la pace. Allo stesso modo, A Drop of Hope intende proporre film che non si limitino a intrattenere, ma che stimolino empatia, consapevolezza e riflessione critica, soprattutto nelle nuove generazioni abituate a contenuti rapidi e guidati dagli algoritmi.
L’edizione del MATIFF di quest’anno ha ospitato 150 titoli da tutto il mondo, offrendo prime visioni europee e produzioni di grande impatto emotivo. Tra queste, il debutto alla regia di Scarlett Johansson con Eleonor the Great e il documentario I Bambini di Gaza di Loris Lai, prodotto da Tarak Ben Ammar, che dopo il successo al Santa Barbara Film Festival ha conquistato il premio come Miglior Film proprio a Matera.
Con la guida di Castellani-Quinn, il festival non si limita a celebrare il cinema d’autore ma si propone come forza culturale capace di incidere sulla realtà, ricordando che la pace non si costruisce solo nelle sedi istituzionali, ma anche attraverso le storie che parlano ai cuori delle persone.

Matera once again becomes a crossroads of culture and international visions. In the setting of its Sassi, a UNESCO World Heritage site and symbol of resilience, Valentina Castellani-Quinn has been appointed President of the International Program of the Matera International Film Festival (MATIFF), founded six years ago by Leonardo Fuina.
Her first initiative as president bears an evocative name: A Drop of Hope. It is not simply a film project but a cultural movement that places cinema at the center as a tool for dialogue among peoples, religions, and communities. Castellani-Quinn emphasized how the big screen, more than any other medium, can break down barriers, unite sensibilities, and give rise to authentic conversations.
The inspiration comes from the work of The Parents Circle, an association that brings together Israeli and Palestinian families united by the pain of loss but also by a shared commitment to peace. Similarly, A Drop of Hope aims to present films that do not merely entertain but encourage empathy, awareness, and critical reflection, especially among younger generations accustomed to fast content dictated by algorithms.
This year’s edition of MATIFF hosted 150 films from around the world, offering European premieres and productions of great emotional impact. Among them, Scarlett Johansson’s directorial debut Eleonor the Great and the documentary The Children of Gaza by Loris Lai, produced by Tarak Ben Ammar, which after its success at the Santa Barbara Film Festival went on to win the Best Film award in Matera.
With Castellani-Quinn leading the international program, the festival not only celebrates auteur cinema but also positions itself as a cultural force capable of influencing reality, reminding us that peace is not built solely in institutional halls but also through stories that speak to people’s hearts.

By author