- Italian
- English

Il Caruso Tribute Prize 2025: tra Roma e New York l’omaggio a un mito del bel canto La voce di Enrico Caruso continua a risuonare oltre il tempo e lo spazio. A più di un secolo dalla sua morte, il grande tenore napoletano, simbolo assoluto del bel canto italiano, sarà protagonista di una nuova edizione del Caruso Tribute Prize, riconoscimento internazionale ideato dal produttore televisivo Dante Mariti per celebrare le eccellenze che incarnano, in vari campi, lo spirito di genialità e passione che rese immortale l’artista.
L’edizione 2025 del premio è stata ufficialmente presentata il 7 ottobre a Roma, nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati. L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi relatori, guidati dall’onorevole Christian Di Sanzo, deputato eletto nella circoscrizione Nord e Centro America, membro della Commissione Attività produttive, commercio e turismo. Al suo fianco, voci e volti di primo piano come la soprano Katia Ricciarelli e lo stesso Dante Mariti, anima e regista dell’iniziativa, oggi presidente della Melos International Production. Durante la conferenza sono stati annunciati i protagonisti di quest’anno, tra cui spiccano i nomi di Katia Ricciarelli, Santo Versace, Veronica Maya, Nicola Pisaniello e Federica Raimo, insieme a figure del mondo civile e istituzionale come Silvana Mangione e Don Luigi Portarulo.
Dopo l’anteprima romana, il Caruso Tribute Prize attraverserà l’oceano per la sua quinta edizione newyorkese, in programma dal 12 al 14 ottobre in concomitanza con le celebrazioni del Columbus Day. Un calendario fitto di appuntamenti unirà musica, cultura e memoria. Si comincerà il 12 ottobre con un concerto nella storica Basilica Old St. Patrick’s Cathedral di Manhattan, dove si esibiranno il tenore veneto Alessandro Lora, il soprano Chiara Cremaschi, il pianista Alessandro Marini e la cantante spagnola Amalia. Lora, già noto al pubblico crossover e collaboratore di artisti come Arisa e Iva Zanicchi, riceverà il premio come nuovo talento del pop lirico internazionale.
Il giorno successivo, i premiati sfileranno lungo la Fifth Avenue nella celebre Columbus Day Parade, appuntamento che ogni anno richiama milioni di spettatori e testimonia l’orgoglio della comunità italoamericana. La manifestazione si concluderà il 14 ottobre con il Gran Galà presso l’Italian American Museum di Little Italy, istituzione che custodisce la memoria della diaspora italiana negli Stati Uniti. A condurre la cerimonia saranno Veronica Maya e il giornalista Nicola Santini, in una serata che promette di intrecciare musica, storia e identità. Ideato da Dante Mariti, musicista e produttore con una lunga carriera tra RAI, teatro, cinema e grandi eventi internazionali, il Caruso Tribute Prize si propone come un vero e proprio ponte tra due mondi: riconosce non solo interpreti della lirica, ma anche personalità dell’imprenditoria, della cultura e del sociale che contribuiscono a diffondere l’eccellenza italiana nel mondo.
Mariti, che ha collaborato con maestri come Franco Zeffirelli e Lina Wertmüller e ha portato la sua firma in eventi per il Vaticano e per il Premio Nobel per la Pace, descrive il riconoscimento come «un’occasione per assegnare un tributo a figure che, come Caruso, hanno saputo rendere universale il linguaggio dell’arte, della creatività e del talento italiano». La memoria del tenore non si esaurisce nella sua voce. Caruso, celebre per la potenza fonogenica che lo rese una star planetaria già agli inizi del Novecento, coltivò anche la passione per l’arte e il collezionismo. Nel corso della sua carriera mise insieme una ricca raccolta di dipinti rinascimentali, maioliche e soprattutto monete antiche, dalle greche e romane fino a rarità acquistate nelle più prestigiose aste parigine. Una passione che rivela la complessità e la modernità di un uomo che fu, al tempo stesso, icona musicale e raffinato intellettuale.
Dal suo debutto, il Caruso Tribute Prize ha premiato figure come i tenori Fabio Armiliato e Gianluca Terranova, l’attore Armand Assante e lo stesso on. Christian Di Sanzo, confermando la sua natura di riconoscimento trasversale, capace di raccontare l’Italia in tutte le sue sfumature. L’edizione 2025, arricchita da una scultura in ceramica policroma firmata dall’artista Rosa Maria Raffaele, si annuncia come una celebrazione capace di intrecciare passato e futuro, memoria e innovazione. Un tributo a Enrico Caruso, che con la sua voce e la sua vita ha aperto strade nuove, e che oggi continua a ispirare ponti culturali tra Italia e America.

The voice of Enrico Caruso continues to resonate beyond time and space. More than a century after his death, the great Neapolitan tenor, an absolute symbol of Italian bel canto, will be at the center of a new edition of the Caruso Tribute Prize, the international award created by television producer Dante Mariti to celebrate those who embody, in various fields, the spirit of genius and passion that made the artist immortal.
The 2025 edition of the prize was officially presented on October 7 in Rome, in the prestigious setting of the Chamber of Deputies. The event featured several speakers, led by Hon. Christian Di Sanzo, a deputy elected in the North and Central America constituency and member of the Committee on Productive Activities, Commerce and Tourism. At his side were leading voices and figures such as soprano Katia Ricciarelli and Dante Mariti himself, the mind and director behind the initiative, today president of Melos International Production. During the conference, the names of this year’s honorees were announced, including Katia Ricciarelli, Santo Versace, Veronica Maya, Nicola Pisaniello, and Federica Raimo, along with prominent civil and institutional figures such as Silvana Mangione and Don Luigi Portarulo.
After the Roman preview, the Caruso Tribute Prize will cross the ocean for its fifth New York edition, scheduled from October 12 to 14 to coincide with the Columbus Day celebrations. A packed calendar of events will combine music, culture, and remembrance. It will begin on October 12 with a concert in the historic Old St. Patrick’s Cathedral in Manhattan, featuring performances by Venetian tenor Alessandro Lora, soprano Chiara Cremaschi, pianist Alessandro Marini, and Spanish singer Amalia. Lora, already well-known in the crossover scene and a collaborator of artists such as Arisa and Iva Zanicchi, will be awarded the prize as a rising talent of international pop-opera.
The following day, the awardees will parade along Fifth Avenue in the famous Columbus Day Parade, an event that draws millions of spectators each year and symbolizes the pride of the Italian-American community. The celebration will conclude on October 14 with the Gala at the Italian American Museum in Little Italy, an institution that preserves the memory of the Italian diaspora in the United States. The ceremony will be hosted by Veronica Maya and journalist Nicola Santini, in an evening that promises to intertwine music, history, and identity.
Created by Dante Mariti, musician and producer with a long career spanning RAI, theater, cinema, and major international events, the Caruso Tribute Prize is conceived as a true bridge between two worlds: it honors not only opera singers but also figures from entrepreneurship, culture, and the social sphere who contribute to spreading Italian excellence worldwide. Mariti, who has collaborated with masters such as Franco Zeffirelli and Lina Wertmüller, and has brought his signature to events for the Vatican and the Nobel Peace Prize, describes the award as “an occasion to pay tribute to those who, like Caruso, have made the language of art, creativity, and Italian talent universal.”
The tenor’s memory is not limited to his voice. Caruso, famous for the unique power of his recordings that made him a global star at the dawn of the 20th century, also cultivated a passion for art and collecting. Over the course of his career, he assembled a remarkable collection of Renaissance paintings, majolica, and above all ancient coins from Greek and Roman specimens to rare pieces acquired at prestigious Parisian auctions. A passion that reveals the complexity and modernity of a man who was at once a musical icon and refined intellectual.
Since its debut, the Caruso Tribute Prize has honored personalities such as tenors Fabio Armiliato and Gianluca Terranova, actor Armand Assante, and Hon. Christian Di Sanzo, confirming its identity as a cross-disciplinary award capable of telling the story of Italy in all its shades. The 2025 edition, enriched by a polychrome ceramic sculpture by artist Rosa Maria Raffaele, promises to be a celebration that weaves together past and future, memory and innovation. A tribute to Enrico Caruso, who with his voice and his life opened new paths, and who today continues to inspire cultural bridges between Italy and America.

By author