- Italian
- English
I castelli hanno sempre custodito segreti, ma questa volta non saranno le mura medievali a nasconderli: bensì i concorrenti stessi. Dal 30 ottobre 2025 debutta su Prime Video la prima edizione italiana di The Traitors, il reality internazionale che ha già conquistato pubblico e critica in Inghilterra e negli Stati Uniti. Una stagione di sei episodi, con i primi quattro rilasciati il 30 ottobre e gli ultimi due il 6 novembre.
A guidare il gioco sarà Alessia Marcuzzi, veterana della televisione italiana, con una carriera che l’ha vista al timone di reality come Grande Fratello, L’Isola e programmi di intrattenimento. Il suo ruolo in The Traitors Italia le affida la responsabilità di equilibrare un format basato su inganni e tensione con la familiarità della sua immagine, cercando di mantenere credibilità e controllo narrativo.
La cornice non poteva che essere d’effetto: Castel Valer, in Val di Non (Trentino-Alto Adige), un maniero dal fascino gotico che trasforma la competizione in un thriller in costume contemporaneo.
Il meccanismo è semplice quanto spietato: i concorrenti si dividono tra “Fedeli” e “Traditori”. I primi hanno il compito di smascherare i bugiardi, i secondi devono manipolare e ingannare senza farsi scoprire. In palio, un montepremi ancora top secret, che finirà nelle mani solo di chi saprà giocare meglio la carta della fiducia… o del tradimento. Il gioco è semplice: chi mente meglio, sopravvive. Chi si fida troppo, perde.
A contendersi la vittoria saranno quattordici volti noti: Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca Mariti, Tess Masazza, Alessandro Orrei, Mariasole Pollio, Raiz, Aurora Ramazzotti, Daniele Resconi, Rocco Tanica e Yoko Yamada.
Il confronto con le versioni internazionali è inevitabile. In Regno Unito, The Traitors è condotto da Claudia Winkleman, che ha uno stile narrativo misurato e sobrio: accompagna i concorrenti con eleganza, senza mai rubare la scena, mantenendo un tono umano che ben si sposa con un cast formato da persone comuni. Negli Stati Uniti, invece, la guida è affidata ad Alan Cumming, che trasforma il format in puro teatro: dramma, teatralità, estetica magnetica e concorrenti spesso già noti da altri reality, in un mix mediatico e competitivo. L’Italia sceglie Alessia Marcuzzi, che porta con sé la sua arma più tipicamente nazionale: la familiarità. Non la teatralità esasperata né la sobrietà distaccata, ma un volto noto e rassicurante che il pubblico conosce bene, chiamato ora a gestire sospetti e menzogne.
In sintesi, mentre Winkleman sussurra e accompagna, Cumming recita e ammalia, Marcuzzi dovrà trovare un equilibrio tra autorevolezza e leggerezza, calibrando la tensione per non sembrare forzata. Una sfida sottile: in Italia, dove il pubblico tende a identificare i conduttori con figure quasi familiari, la sua capacità di trasformare un gioco di tradimenti in intrattenimento credibile sarà decisiva.

Nel panorama nazionale, dove i reality show hanno da sempre puntato sulle liti da salotto o sugli amori da telecamera, The Traitors Italia potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione. Non più “chi litiga meglio”, ma “chi inganna meglio”. Non più l’amicizia in diretta, ma l’arte della diffidenza.
La scommessa ora è tutta sul pubblico italiano: sarà disposto a farsi sedurre dall’inganno come intrattenimento? E Alessia Marcuzzi, volto rassicurante e familiare, saprà orchestrare una narrazione fatta di sospetti e menzogne senza perdere il ritmo?
Di certo, il castello è pronto. I segreti anche. Restano da scoprire solo i veri protagonisti: i traditori e i fedeli e, forse, gli spettatori stessi.
E così, tra mura gotiche e sorrisi rassicuranti, il gioco della menzogna si prepara a svelare i suoi attori. Ci sarà chi fingerà amicizia e chi fingerà innocenza. Una sola certezza: in The Traitors Italia non vince chi appare, ma chi inganna meglio. E voi, da che parte state: fedeli… o traditori?
Castles have always kept secrets, but this time it won’t be medieval walls concealing them, it will be the contestants themselves. On October 30, 2025, the first Italian edition of The Traitors will debut on Prime Video, the international reality show that has already won over audiences and critics in the UK and the United States. A season of six episodes, with the first four released on October 30 and the final two on November 6.
Leading the game will be Alessia Marcuzzi, a veteran of Italian television, whose career has seen her host reality shows such as Grande Fratello and L’Isola, as well as entertainment programs. Her role in The Traitors Italy entrusts her with the responsibility of balancing a format based on deceit and tension with the familiarity of her image, striving to maintain credibility and narrative control.
The setting is nothing short of striking: Castel Valer, in Val di Non (Trentino-Alto Adige), a gothic manor that transforms the competition into a contemporary costumed thriller.
The mechanics are simple yet ruthless: contestants are divided into “Faithfuls” and “Traitors.” The former must unmask the liars, while the latter must manipulate and deceive without being exposed. At stake is a prize pot still under wraps, destined only for those who can best play the cards of trust or betrayal. The game is simple: those who lie best survive. Those who trust too much lose.
Competing for victory are fourteen familiar faces: Michela Andreozzi, Paola Barale, Filippo Bisciglia, Giancarlo Commare, Giuseppe Giofrè, Pierluca Mariti, Tess Masazza, Alessandro Orrei, Mariasole Pollio, Raiz, Aurora Ramazzotti, Daniele Resconi, Rocco Tanica, and Yoko Yamada.
A comparison with the international versions is inevitable. In the UK, The Traitors is hosted by Claudia Winkleman, whose narrative style is measured and understated: she accompanies the contestants with elegance, never stealing the scene, maintaining a human tone that fits well with a cast made up of everyday people. In the United States, however, the host is Alan Cumming, who turns the format into pure theater: drama, theatricality, magnetic aesthetics, and contestants often already known from other reality shows, creating a competitive and media-driven mix. Italy chooses Alessia Marcuzzi, who brings with her the most typically Italian weapon: familiarity. Neither exaggerated theatricality nor detached sobriety, but a well-known and reassuring face, now called upon to manage suspicion and deception.

In short, while Winkleman whispers and accompanies, Cumming performs and enchants, Marcuzzi will have to find a balance between authority and lightness, calibrating the tension so as not to appear forced. It is a subtle challenge: in Italy, where audiences often view television hosts as almost family figures, her ability to turn a game of betrayal into credible entertainment will be crucial.
In a national landscape where reality shows have long thrived on living-room quarrels or on-screen romances, The Traitors Italy could mark a small revolution. No longer “who fights best,” but “who deceives best.” Not friendship live on camera, but the art of distrust.
The gamble now lies with the Italian audience: will they be willing to embrace deception as entertainment? And will Alessia Marcuzzi, a reassuring and familiar face, be able to orchestrate a narrative of suspicion and lies without losing rhythm?
One thing is certain: the castle is ready. The secrets too. The only ones left to be revealed are the true protagonists: the Traitors and the Faithfuls, and perhaps the viewers themselves.
And so, among gothic walls and reassuring smiles, the game of deception is about to reveal its players. Some will feign friendship, others innocence. One certainty remains: in The Traitors Italy it is not those who appear who win, but those who deceive best. And you, on which side will you stand, Faithful or Traitor?

By author