photo credit: Marco Lucato
- Italian
- English
C’è chi l’ha conosciuta come vincitrice del Grande Fratello Vip, chi come modella, chi come artista e performer. Ma oggi Nikita Pelizon si racconta con un’intensità nuova: quella di una donna che ha attraversato dolori, lotte interiori, spiritualità e sogni, trasformandoli in musica, arte e visioni di futuro.
Nata a Trieste, cresciuta in una famiglia religiosa che le ha imposto limiti rigidi e rinunce, Nikita ha sempre saputo di essere “diversa”. Con il coraggio dei suoi 16 anni ha preso in mano la propria vita e, tra sfilate, reality e telecamere, si è ritrovata a cercare molto più di un riflettore: la verità di sé stessa.
La spiritualità è stata la sua ancora nei momenti di solitudine, la musica la sua terapia. Con il brano Maschere, Nikita ha messo in musica rabbia, dolore, speranza e ribellione, trasformandoli in un manifesto contro i pregiudizi e il bullismo. Un pezzo che ha già toccato il cuore di molti e che lei stessa definisce “l’inizio di un percorso musicale”.
Accanto a lei ci sono le amicizie autentiche, come quella con Helena Prestes, nata a Pechino Express e rafforzata negli anni, e il legame speciale e inatteso con Lulù Selassié, nato a Milano in modo del tutto casuale ma diventato presto un rapporto di rara dolcezza.
Nell’intervista che segue, Nikita si apre senza filtri: dall’infanzia difficile alla spiritualità, dall’esperienza al Grande Fratello alla nascita di Maschere, fino ai sogni per il futuro, che vanno dalla musica a un possibile film sulla sua vita.
Sei cresciuta in una famiglia molto religiosa: cosa significa per te oggi guardare indietro a quell’infanzia?
 — Guardare indietro alla mia infanzia per tanti anni è stato doloroso, ma col tempo ho capito che anche da quell’esperienza ho tratto insegnamenti preziosi. Mi ha trasmesso valori che oggi vedo sempre più rari nel mondo, e questo è sicuramente un aspetto positivo. Dall’altra parte, però, mi ha spesso fatta sentire “diversa”. Ma anche questo, come ogni cosa che ha il suo lato luce e il suo lato ombra, mi ha permesso di sviluppare empatia verso chi si sente escluso o non compreso. Ho imparato a riconoscere quando una persona si sente fuori posto e a mettermi dalla parte dei più deboli, per non farli mai sentire soli. Certo, ci sono cose che mi sono mancate molto: non festeggiare il Natale o il compleanno, per esempio, mi ha lasciato un vuoto. È un dolore che ho raccontato anche in una canzone in inglese. Sono feste che avrei tanto voluto vivere e che, se un giorno avrò dei figli, non farò mai mancare loro. A volte sento di aver “bruciato” esperienze che appartengono all’infanzia e che non si possono recuperare da adulti. Allo stesso tempo, però, quella crescita mi ha dato anche tanto. Il libro più letto della storia, la Bibbia, mi ha insegnato a riflettere e a credere in qualcosa, anche se poi ho costruito una mia personale versione di fede. Mi ha insegnato la pazienza. Già a sei anni sentivo dentro di me che la religione che seguiva la mia famiglia non era la verità, ma era difficile dirlo quando vedevo la sofferenza dei miei genitori e la paura per la reputazione della famiglia. Per anni ho indossato quella maschera, e anche quando credevo di essermela tolta del tutto, in realtà non era così.
A 16 anni hai detto di non voler seguire più il credo dei tuoi genitori: cosa ti ha spinta a quel passo coraggioso?
 — Io non ce la facevo più. Arrivi a un punto in cui o esplodi o affronti quello che ti sta distruggendo, e per me l’unica via d’uscita era affrontare quella situazione. Stavo troppo male: da anni mi saltava il ciclo, dormivo poco e male, mangiavo pochissimo, soffrivo di emicranie fortissime ogni giorno. Il mio corpo mi stava mandando segnali chiarissimi. Scrivevo musica di notte, ma nascondevo i testi perché non volevo che i miei genitori sapessero. A 16 anni sono arrivata al limite. L’adolescenza, con la sua fase di ribellione e di ormoni, mi ha dato la forza di reagire e così sono scappata di casa.
Com’è il rapporto oggi con la tua famiglia?
 — Oggi è tutto completamente diverso. Devo ammettere che negli anni mi sono sentita molto sola, ma qualcosa è cambiato dopo il periodo del coronavirus. Sono tornata a casa dei miei genitori proprio per parlare con loro. Ho approfittato di quel momento, del fatto che eravamo tutti chiusi in casa, per fermarmi e riflettere sulla mia vita. Sono rimasta lì per molti mesi, cercando di “unire i puntini”, come dice Steve Jobs, e di ricomporre i pezzi del mio puzzle personale.
C’è stato un momento preciso in cui hai deciso che la moda e la televisione sarebbero state la tua strada?
 — A 16 anni quello era il mio sogno, ma ho dovuto aspettare i 18 per poterlo realizzare. Appena compiuta la maggiore età ho iniziato a lavorare come modella, e solo in seguito è arrivata la televisione: prima una fiction, poi alcuni spot pubblicitari e infine i reality. È così che è nato un po’ tutto il mio percorso.
Dal ruolo di modella a quello di protagonista dei reality (Grande Fratello, Pechino Express): qual è stata la transizione più difficile?
 — Quando per la prima volta mi sono vista su quel magazine, quello su cui sognavo di apparire fin da bambina come modella, invece di sentirmi realizzata sono andata in crisi esistenziale per un anno e mezzo. Mi sono chiesta perché non avessi provato nulla, nonostante fosse un desiderio così forte. La risposta l’ho trovata dentro di me: vedevo solo il mio corpo, non la mia testa. È stato in quel momento che ho deciso di cambiare rotta, di cercare la televisione per dimostrare a me stessa e agli altri che avevo molto di più da dire. Volevo mostrare che oltre all’aspetto c’era ben altro, oltre a quello che i miei genitori avevano plasmato in me.
Guardando indietro al tuo percorso al Grande Fratello Vip, ti senti cambiata? Se sì, in cosa?
 — Il percorso al Grande Fratello è stato un’esperienza intensissima e senza dubbio mi ha cambiata. Sono diventata più silenziosa e più diffidente, perché ho capito che ogni singola parola detta lì dentro, una volta uscita, può essere usata contro di te.

photo credit: Leila Lisjak
Sei stata spesso una figura polarizzante: come vivi il giudizio del pubblico?
 — All’inizio mi importava, ma dopo l’esperienza dell’attacco ischemico devo dire che non mi interessa più nulla. Ho capito che ognuno ha la propria percezione delle cose e che non devo passare il mio tempo a immaginare cosa possa pensare qualcun altro. Devo vivere questa vita terrena facendo ciò che desidero davvero, e basta.
Hai raccontato di aver visto un angelo in una stazione: puoi descrivere quella sensazione?
 — Ero a Genova quando ho visto un angelo che salvava una persona. La sensazione è stata di totale stupore, anche perché io stessa ero diffidente. Avevo chiesto un segnale a cui potermi affidare, e quando questa cosa è accaduta ho sentito di avere la conferma, la prova del nove, che questo mondo invisibile esiste davvero.
Cosa ti ha convinta che non fosse suggestione, ma un’esperienza reale?
 — Perché l’immagine era estremamente nitida. Quando vedi una persona che appare davanti a te e poi scompare all’improvviso, non può essere altro che quello.
Quando non percepisci segni o risposte, come riesci a mantenere la fiducia?
 — Nella mia vita sono accadute tante cose che mi hanno fatto capire questa realtà. Ti faccio un esempio: prima dell’attacco ischemico avevo chiesto al cielo un anello di fidanzamento, per sentirmi sempre legata a qualcuno, in quel caso all’universo. Dopo una settimana, tornando a casa da una cena, ho trovato davanti al cancello un anello per terra, perfetto per il mio anulare. Me lo sono messo dopo l’attacco ischemico, un’esperienza particolarissima in cui ho sentito una voce parlarmi della vita. Dopo dieci minuti a terra, senza sensi, sono tornata a respirare. Ho guardato l’anello e mi è tornata in mente la voce che avevo sentito” tutto nasce dal punto”. Immagina cosa si era staccato dall’anello? Un solo punto.
Nei momenti difficili del GF Vip hai detto di meditare e pregare di più: la spiritualità è stata un’ancora?
 — La spiritualità è stata un’ancora fondamentale al Grande Fratello, e lo è stata in gran parte per tutta la mia vita. Ogni volta che mi sono sentita sola, soprattutto quando viaggiavo per il mondo senza avere una famiglia accanto, la spiritualità è stata per me un vero e proprio sostegno, un punto fermo a cui aggrapparmi.
Dopo il tuo attacco ischemico nel 2024, i problemi al cuore e l’operazione, cosa è cambiato nella tua vita?
 — Non mi sarei mai aspettata di tornare a Trieste, la mia città natale, ma sentivo il bisogno di trascorrere più tempo con i miei sette nipoti e con i miei genitori. Me li sono persi per tanti anni, e ora che i miei genitori stanno invecchiando e i miei nipoti stanno crescendo, volevo recuperare quel tempo. Stare accanto a chi mi ha messo al mondo era ciò che desideravo davvero. Ho anche capito che non esiste una sola verità: quando ti dicono “sei giovane, hai tempo”, in realtà non è così. Ogni persona che entra nella nostra vita merita di essere salutata come se fosse l’ultima volta che la vediamo.
Il tuo singolo Maschere è frutto di 18 mesi di lavoro: cosa ti ha spinto a scriverlo?
 — Maschere è nato da tre passaggi fondamentali. Il primo è stato nella casa del Grande Fratello, quando mi sono accorta che molte persone usavano delle strategie, delle maschere. Il secondo è arrivato dopo, quando ho dovuto affrontare un fortissimo attacco di cyberbullismo: la gente mi diceva che ero un’attrice, che portavo iella, che ero una strega. Sentirselo ripetere da due o trecentomila persone non è facile da sopportare. Il terzo passaggio è stato vedere la mia amica Helena, dentro al reality che avevo fatto due anni prima, trattata nello stesso modo. Mi sono resa conto che tanti concorrenti si nascondevano dietro maschere, e nello stesso periodo, guardando i telegiornali, vedevo sempre più persone vittime di bullismo, alcune spinte addirittura a gesti estremi. Così ho deciso che Maschere doveva uscire: non poteva restare un brano che ascoltavo solo io, ma doveva diventare una voce anche per tutte le vittime di bullismo e per chi si è sentito giudicato nella vita.
Qual è la “maschera” più dolorosa che hai dovuto togliere per scrivere questa canzone?
 — Quando ho scritto Maschere ero in un momento di rabbia, di sofferenza e di bisogno di liberarmi da tanti pesi. Nella parte finale tolgo la maschera della paura del giudizio: per me quella canzone è come mettere sul tavolo la realtà che viviamo tutti, a scuola, a lavoro o in qualsiasi altro contesto.
Ci sono frasi o idee che hai tagliato ma che ancora ti mancano?
 — Ho insistito tantissimo per far uscire Maschere come indipendente, proprio per mantenere una parte del testo a cui tenevo moltissimo, anche se ammetto che non è commerciale: “la gente prova ad abbatterti ma leggi Jung e Krishnamurti”. È una frase che può far chiedere: “perché l’hai inserita?”. Ma per me questa canzone è un manifesto, e volevo che quelle parole ci fossero. Così, anche quando non ci sarò più, chi ascolterà il brano avrà dentro di sé due semi da coltivare, se vorrà: andare a leggere Jung e Krishnamurti.
In Maschere canti: “le persone dicono che porto sfortuna, che sono bugiarda, che sono un’attrice… bocche piene, cuori vuoti”. Quanto di quel testo nasce da ferite personali e quanto invece è uno specchio della società che ci circonda?
 — Per me Maschere è stata terapeutica. Adesso la sente il pubblico, ma io la ascolto già da due anni, perché ci lavoravo da tempo. È il punto di partenza di un percorso musicale: la canzone che apre la strada a tanti altri brani che verranno e che affronteranno le diverse maschere sociali che conosciamo, che abbiamo indossato o che incontreremo. Mi dispiace dirlo, ma serve anche questo: riconoscere e raccontare quelle maschere.
Quale strumento o suono ha dato il carattere definitivo al brano?  
  — Sicuramente i tamburi. Maschere è una canzone molto tribale, quasi mistica, un vero e proprio viaggio. Le urla e le grida che si sentono sotto ricordano quelle delle tribù amazzoniche o indigene. Con i tamburi in sottofondo ti sembra di trovarti dentro una foresta scura.
Hai citato Jung e Krishnamurti come ispirazioni: sono guide nella tua vita?
  — Li considero due figure che hanno camminato su questa terra lasciando un’eredità immensa. Jung ha dedicato la sua vita a farci capire quanto fosse importante indagare dentro di noi, ma anche quanto fosse più facile non farlo. Krishnamurti ci ha donato un libro meraviglioso, che rileggerò nuovamente perché lo trovo fondamentale: Il libro della vita – Meditazioni quotidiane. È un testo che ti offre una visione della realtà completamente diversa, ti apre gli occhi. Un po’ come dice la Bibbia: ti aiuta a togliere il velo, così da scoprire la verità.
Possiamo definire Maschere una sorta di rito / preghiera personale per tutti noi?
  — Spero che Maschere diventi un punto di riferimento per più persone possibile e che ognuno possa incontrarla lungo il proprio percorso di vita.
C’è stato un momento in cui un fan o un ascoltatore ti ha raccontato che la tua canzone ha cambiato qualcosa nella sua vita?
  — Molte persone mi hanno detto che questa canzone le sta aiutando molto, ma un messaggio in particolare mi ha davvero lasciata sbalordita in senso positivo. Una persona mi ha scritto: “Mi sono venuti i brividi, questa canzone è molto profonda, ti viene voglia di ascoltarla e ti fa pensare invece di canticchiarla. È dedicata a tutte le generazioni, è una filosofia non spiegata ma sensualmente cantata”. Sono rimasta allucinata: il modo in cui quel brano è entrato dentro di lei già al primo ascolto è stato incredibile.
In più ho ricevuto un feedback speciale anche da un direttore artistico di una nota radio italiana: una persona solitamente di poche parole che, invece, dopo aver ascoltato Maschere mi ha scritto un papiro.
Ci sono donne al tuo fianco che vorresti citare?
  — Patrizia Pellegrino ed Helena nella realtà: due donne forti, sensibili e dolci. Vere guerriere.
Il tuo percorso unisce televisione, spiritualità, arte e musica: dove ti vedi tra 5 o 10 anni?
  — Mi piacerebbe continuare a fare musica, perché è ciò che mi fa sentire davvero viva: sia il lavoro in studio, dove c’è la magia della creazione, sia il palco, che mi regala il contatto diretto con il pubblico. Allo stesso tempo sogno di avere una relazione stabile, di sentirmi amata profondamente e, magari, di costruire una famiglia con un figlio. Vorrei anche sviluppare un business da seguire insieme al mio compagno, o che lui possa supportarmi soprattutto nelle relazioni interpersonali e nella chiusura delle trattative, perché sono aspetti che per me sono molto stressanti. Avere accanto una mente imprenditoriale renderebbe tutto molto più semplice e armonioso.
Vuoi lasciare un messaggio ai tuoi fan? Cosa vorresti dire loro, oggi?
  — Ringrazio i miei fan per esserci, perché non è qualcosa di scontato. Li ringrazio per tutti i messaggi che mi mandano e non vedo l’ora di incontrarli dal vivo. Ricevere amore sui social è bellissimo, lo senti anche se non lo vedi con gli occhi, ma viverlo faccia a faccia è tutta un’altra cosa: guardare i loro occhi, percepire la luce che emanano. Spero davvero che la vita ci porti a condividere tante esperienze insieme, dal vivo.
C’è qualcosa che vuoi dire e che non hai mai detto in nessuna intervista?
  — Una cosa che non ho mai detto in nessuna intervista è che mi piacerebbe tantissimo riuscire a fare un film sulla mia vita.
Nikita, sei felice?
  — Ci sto lavorando.
Nikita Pelizon non si nasconde più dietro maschere. La sua voce, la sua musica e le sue parole raccontano il coraggio di mostrarsi fragili, di abbracciare la spiritualità e di cercare, sempre, la propria verità. E se il futuro dovesse regalarle un film sulla sua vita, probabilmente sarebbe la storia di una donna che ha imparato a trasformare ogni ferita in arte.
Some know her as the winner of Grande Fratello Vip, others as a model, artist, or performer. But today Nikita Pelizon shares her story with a new intensity: that of a woman who has gone through pain, inner struggles, spirituality, and dreams, transforming them into music, art, and visions of the future.
Born in Trieste and raised in a deeply religious family that imposed strict rules and renunciations, Nikita always knew she was “different.” With the courage of her sixteen years she took her life into her own hands and, between fashion shows, reality TV, and cameras, she found herself searching for much more than a spotlight: the truth of herself.
Spirituality has been her anchor in moments of solitude, and music her therapy. With her song Maschere, Nikita turned anger, pain, hope, and rebellion into a manifesto against prejudice and bullying. A piece that has already touched the hearts of many and that she herself defines as “the beginning of a musical journey.”
Alongside her are authentic friendships, such as the one with Helena Prestes, born during Pechino Express and strengthened over the years, and the special and unexpected bond with Lulù Selassié, born in Milan by chance but soon becoming a rare and tender relationship.
In the following interview, Nikita opens up without filters: from her difficult childhood to spirituality, from her experience in Grande Fratello to the birth of Maschere, all the way to her dreams for the future, which range from music to the possibility of a film about her life.
You grew up in a very religious family: what does it mean for you today to look back on that childhood?
 — Looking back on my childhood was painful for many years, but over time I realized that even from that experience I drew valuable lessons. It gave me values that I now see as increasingly rare in the world, and that is certainly a positive aspect. On the other hand, it often made me feel “different.” But even that, like everything that has both light and shadow, allowed me to develop empathy for those who feel excluded or misunderstood. I learned to recognize when someone feels out of place and to stand by those who are weaker, so they never feel alone. Of course, there are things I really missed: not celebrating Christmas or my birthday, for example, left me with a void. It is a pain I even described in a song I wrote in English. They are holidays I would have loved to experience, and that I will never let my children miss, if I have them one day. Sometimes I feel I “burned” experiences that belong to childhood and that cannot be recovered as an adult. At the same time, that upbringing also gave me much. The most-read book in history, the Bible, taught me to reflect and to believe in something, even though I then built my own personal version of faith. It taught me patience. Even at six years old I felt inside that the religion my family followed was not the truth, but it was hard to say that when I saw my parents’ suffering and their fear for the family’s reputation. For years I wore that mask, and even when I thought I had taken it off completely, in reality I had not.
At 16 you said you no longer wanted to follow your parents’ faith: what pushed you to take that brave step?
 — I couldn’t take it anymore. You reach a point where either you explode or you face what is destroying you, and for me the only way out was to confront that situation. I was suffering too much: for years my menstrual cycle was irregular, I slept little and badly, I ate very little, and I had severe migraines every day. My body was sending me clear signals. I wrote music at night but hid the lyrics because I didn’t want my parents to know. At 16 I reached my limit. Adolescence, with its rebellion and hormones, gave me the strength to react, and so I ran away from home.
What is your relationship with your family like today?
 — Today it is completely different. I must admit that over the years I often felt very lonely, but something changed after the coronavirus period. I returned to my parents’ home specifically to talk to them. I took advantage of that moment, of the fact that we were all locked inside, to stop and reflect on my life. I stayed there for many months, trying to “connect the dots,” as Steve Jobs said, and to reassemble the pieces of my personal puzzle.
Was there a precise moment when you decided that fashion and television would be your path?
 — At 16 that was my dream, but I had to wait until I was 18 to make it real. As soon as I became of age I started working as a model, and only later came television: first a TV series, then some commercials, and finally reality shows. That’s how it all began.
From being a model to becoming a reality TV star (Grande Fratello, Pechino Express): what was the hardest transition?
 — The first time I saw myself on that magazine, the one I had dreamed of appearing on since childhood, instead of feeling fulfilled I went into an existential crisis for a year and a half. I asked myself why I felt nothing, despite it being such a strong desire. The answer came from within: I only saw my body, not my mind. That was the moment I decided to change direction, to turn to television to prove to myself and others that I had much more to say. I wanted to show that beyond appearances there was something deeper, beyond what my parents had shaped in me.
Looking back on your experience at Grande Fratello Vip, do you feel changed? If so, how?
 — The Grande Fratello journey was an intense experience and without doubt it changed me. I became more silent and more cautious, because I realized that every single word spoken in there, once out, could be used against you.

photo credit: Leila Lisjak
You have often been a polarizing figure: how do you deal with the judgment of the public?
 — At first it mattered to me, but after the ischemic attack I have to say I no longer care. I realized that everyone has their own perception and that I should not spend my life imagining what someone else might think. I need to live this earthly life doing what I truly want, and that’s it.
You once said you saw an angel in a station: can you describe that feeling? 
 — I was in Genoa when I saw an angel saving a person. The feeling was total astonishment, especially because I myself was skeptical. I had asked for a sign to rely on, and when that happened I felt I had received confirmation, the ultimate proof, that this invisible world really exists.
What convinced you it was not just suggestion, but a real experience?
 — Because the image was extremely vivid. When you see a person appear before you and then disappear suddenly, it cannot be anything else.
When you don’t perceive signs or answers, how do you keep your faith?
 — Many things in my life have made me understand this reality. For example: before the ischemic attack I had asked heaven for an engagement ring, to always feel connected to someone, in this case the universe. A week later, returning home from dinner, I found a ring on the ground in front of my gate, perfectly fitting my ring finger. I put it on after the ischemic attack, an extraordinary experience in which I heard a voice speaking to me about life. After ten minutes unconscious, I began breathing again. I looked at that ring and recalled the voice that had said “everything begins from the point.” Can you imagine what had come loose from the ring? A single point.
During the hard times of Grande Fratello you said you prayed and meditated more: was spirituality an anchor?
 — Spirituality has been a fundamental anchor during Grande Fratello, and it has been so throughout most of my life. Every time I felt alone, especially when I traveled the world without a family beside me, spirituality was a true support, a steady point to hold onto.
After your ischemic attack in 2024, heart problems, and surgery, what has changed in your life?
 — I never thought I would return to Trieste, my hometown, but I felt the need to spend more time with my seven nieces and nephews and with my parents. I lost many years with them, and now that my parents are aging and my nieces and nephews are growing, I wanted to recover that time. Being close to those who brought me into the world was what I truly wanted. I also realized there is no single truth: when people say “you are young, you have time,” it is not really like that. Every person who enters our life deserves to be greeted as if it were the last time we see them.
Your single Maschere is the result of 18 months of work: what pushed you to write it?
 — Maschere was born from three key moments. The first was in the Grande Fratello house, when I realized that many people used strategies, masks. The second came afterward, when I had to face a brutal wave of cyberbullying: people said I was an actress, that I brought bad luck, that I was a witch. Hearing that repeated by two or three hundred thousand people is not easy to endure. The third moment was seeing my friend Helena, inside the reality show I had done two years earlier, treated in the same way. I realized many contestants were hiding behind masks, and at the same time, watching the news, I saw more and more people becoming victims of bullying, some driven even to extreme gestures. So I decided that Maschere had to be released: it could not remain just a song I listened to on my own, it had to become a voice for all victims of bullying and for anyone who has felt judged in life.
What was the most painful mask you had to remove to write this song?
 — When I wrote Maschere I was in a moment of anger, suffering, and the need to free myself from many burdens. In the final part I remove the mask of fear of judgment: for me that song is like putting on the table the reality that we all live, at school, at work, or in any other context.
Were there any lines or ideas you cut but still miss?
 — I insisted a lot on releasing Maschere as an independent track precisely to keep a line in the lyrics that meant a lot to me, even though I admit it is not commercial: “people try to bring you down but read Jung and Krishnamurti.” It is a phrase that makes people wonder: “why did you include that?” But for me this song is a manifesto, and I wanted those words in it. So that even when I am no longer here, whoever listens to the song will have two seeds to cultivate, if they wish: to go and read Jung and Krishnamurti.
In Maschere you sing: “people say I bring bad luck, that I am a liar, that I am an actress… mouths full, hearts empty.” How much of that text comes from personal wounds and how much from society’s mirror?
 — For me Maschere was therapeutic. The public hears it now, but I have been listening to it for two years, because I had been working on it for so long. It is the starting point of a musical journey: the song that opens the way to many others that will come and that will address the different social masks we know, that we have worn, or that we will encounter. I regret to say it, but this too is necessary: to recognize and talk about those masks.
Which instrument or sound gave the song its defining character?
  — Definitely the drums. Maschere is a very tribal, almost mystical song, a real journey. The screams and cries you hear in the background recall those of Amazonian or indigenous tribes. With the drums underneath, it feels like being in a dark forest.
You cited Jung and Krishnamurti as inspirations: are they guides in your life?
  — I consider them two figures who walked this earth leaving an immense legacy. Jung dedicated his life to making us understand how important it was to look inside ourselves, but also how much easier it was not to. Krishnamurti gave us a wonderful book that I will reread again because I find it fundamental: The Book of Life – Daily Meditations. It is a text that offers a completely different vision of reality, it opens your eyes. A bit like the Bible says: it helps you lift the veil, so you can discover the truth.
Can we define Maschere as a kind of personal ritual or prayer for all of us?
  — I hope that Maschere becomes a point of reference for as many people as possible and that everyone can encounter it along their life journey.
Has there been a moment when a fan told you your song changed something in their life?
  — Many people have told me that this song is helping them a lot, but one message in particular left me truly stunned in a positive way. A person wrote to me: “I got chills, this song is very deep, you want to listen to it and it makes you think instead of just humming it. It is dedicated to all generations, it is an unexplained philosophy but sensually sung.” I was blown away: the way that song entered her at the first listen was incredible.
I also received special feedback from a music director of a well-known Italian radio station: a person usually of few words who, instead, after listening to Maschere, wrote me a long message.
Are there women by your side that you would like to mention?
  — Patrizia Pellegrino and Helena in real life: two strong, sensitive, and sweet women. True warriors.
Your path combines television, spirituality, art, and music: where do you see yourself in 5 or 10 years?
  — I would love to continue making music because it is what makes me feel truly alive: both working in the studio, where there is the magic of creation, and being on stage, which gives me direct contact with the audience. At the same time, I dream of having a stable relationship, of feeling deeply loved, and perhaps building a family with a child. I would also like to develop a business to follow with my partner, or for him to support me especially with interpersonal relationships and closing deals, because those aspects are very stressful for me. Having an entrepreneurial mind by my side would make everything much easier and more harmonious.
Would you like to leave a message for your fans? What would you say to them today?
  — I thank my fans for being there, because it is not something to be taken for granted. I thank them for all the messages they send me, and I can’t wait to meet them in person. Receiving love on social media is wonderful, you feel it even if you don’t see it with your eyes, but experiencing it face-to-face is something else entirely: looking into their eyes, perceiving the light they emanate. I truly hope life gives us the chance to share many experiences together, live.
Is there something you want to say that you have never said in any interview?
  — One thing I have never said in any interview is that I would really love to make a film about my life.
Nikita, are you happy?
  — I am working on it.
Nikita Pelizon no longer hides behind masks. Her voice, her music, and her words tell the courage of showing vulnerability, embracing spirituality, and always seeking her own truth. And if the future were to give her a film about her life, it would probably be the story of a woman who learned to transform every wound into art.

By author
 
								 
															


 
					




