- Italian
- English
Quest’anno l’attesa per il Nobel per la Pace è particolarmente speciale. Il presidente americano Donald Trump non ha fatto mistero di aspirare ad aggiudicarselo, dichiarando più volte pubblicamente di meritarlo. La settimana dell’assegnazione dei Premi Nobel, tradizionalmente seguita da scienziati e letterati, vede ora l’attenzione del mondo intero concentrata su chi riceverà il prestigioso riconoscimento per il contributo alla pace globale.
Tra i principali candidati c’è proprio Trump, ma non è il solo. Secondo Nina Græger, direttrice del Peace Research Institute di Oslo (Prio), un altro nome di rilievo è quello del Committee to Protect Journalists. L’organizzazione americana documenta sistematicamente gli attacchi contro i giornalisti e raccoglie dati sulle vittime, in un anno particolarmente critico per la libertà di stampa: nel 2024, oltre il 70% dei giornalisti uccisi ha perso la vita nel conflitto israelo-palestinese, uno degli episodi più sanguinosi mai registrati per la professione.
Tra gli altri candidati figurano Julia Navalnaya, moglie del dissidente russo Navalny e avvocato per i diritti umani, e Francesca Albanese, relatrice italiana all’ONU sulla situazione di Gaza.
Il premio Nobel per la Pace, in passato, è stato conferito anche a diversi presidenti americani: Barack Obama nel 2009 per i suoi “straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la collaborazione tra i popoli”; Theodore Roosevelt nel 1906; Woodrow Wilson nel 1919; e Jimmy Carter nel 2002, a mandato presidenziale concluso.
La settimana dei Nobel si apre con l’annuncio del premio per la Medicina, seguito da Fisica, Chimica e Letteratura. Venerdì 10 ottobre alle ore 11:00 verrà invece svelato il vincitore del Nobel per la Pace. Finora sono stati assegnati 105 premi a 142 figure e organizzazioni internazionali, tra cui l’Unione Europea nel 2012.
Infine, a decidere il vincitore del premio per le Scienze Economiche è l’Accademia Reale Svedese delle Scienze. Ogni anno migliaia di membri di accademie, professori universitari, scienziati, ex premi Nobel, deputati e altri ancora sono invitati a presentare entro settembre i candidati per l’anno successivo.
La cerimonia di assegnazione dei Premi Nobel sarà visibile in streaming sul canale YouTube ufficiale del premio e attraverso diverse emittenti televisive internazionali.
Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato assegnato a María Corina Machado. L’attivista venezuelana ed ex deputata dell’Assemblea nazionale è stata premiata per “il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia
This year, the wait for the Nobel Peace Prize is particularly special. U.S. President Donald Trump has made no secret of his aspiration to win it, repeatedly declaring publicly that he deserves the honor. Traditionally followed mainly by scientists and writers, Nobel Prize week now sees the world’s attention focused on who will receive the prestigious recognition for their contribution to global peace.
Among the main contenders is Trump himself, but he is not alone. According to Nina Græger, director of the Peace Research Institute Oslo (Prio), another prominent candidate is the Committee to Protect Journalists. The American organization systematically documents attacks on journalists and compiles data on victims, in what has been an especially critical year for press freedom: in 2024, over 70 percent of journalists killed lost their lives in the Israeli-Palestinian conflict, one of the deadliest episodes ever recorded for the profession.
Other candidates include Julia Navalnaya, wife of the Russian dissident Navalny and a human rights lawyer, as well as Francesca Albanese, the Italian UN rapporteur on the situation in Gaza.
The Nobel Peace Prize has also been awarded to several U.S. presidents in the past: Barack Obama in 2009 for his “extraordinary efforts to strengthen international diplomacy and cooperation between peoples”; Theodore Roosevelt in 1906; Woodrow Wilson in 1919; and Jimmy Carter in 2002, after leaving the White House.
Nobel week begins with the announcement of the prize for Medicine, followed by Physics, Chemistry and Literature. On Friday, October 10, at 11:00 a.m., the winner of the Nobel Peace Prize will be revealed. To date, 105 Peace Prizes have been awarded to 142 individuals and international organizations, including the European Union in 2012.
The winner of the Nobel Prize in Economic Sciences is selected by the Royal Swedish Academy of Sciences. Each year, thousands of members of academies, university professors, scientists, former Nobel laureates, parliamentarians and others are invited to submit nominations for the following year by September.
The Nobel Prize award ceremony can be watched via livestream on the official Nobel Prize YouTube channel and is also broadcast by various international television networks.
The 2025 Nobel Peace Prize has been awarded to María Corina Machado. The Venezuelan activist and former member of the National Assembly has been honored for “her tireless work in promoting the democratic rights of the Venezuelan people and for her struggle to achieve a just and peaceful transition from dictatorship to democracy.

By author