- Italian
- English

Dalla Russia a Bolzano, passando per le arene equestri italiane e i grandi eventi internazionali: Nina Dubzova è una delle voci emergenti più particolari del panorama digital italiano. “Horse influencer metropolitana”,così ama definirsi, perché il suo modo di comunicare unisce immagine e passione autentica, moda e natura, cura estetica e amore profondo per gli animali.
Nata a Volgograd e arrivata in Italia da bambina, ha trasformato una storia personale complessa in un percorso di rinascita e identità. Oggi racconta il mondo equestre attraverso i social e lo vive come una missione culturale: far conoscere la bellezza del rapporto tra uomo e cavallo, ma anche il valore terapeutico, emotivo e umano che questo legame porta con sé.
Tra eventi, collaborazioni, viaggi e una dimensione sempre più internazionale, dall’India al Marocco, e presto anche le Maldive, Nina sta costruendo passo dopo passo una figura professionale nuova nel nostro Paese, in cui il digitale diventa narrazione, promozione culturale e, allo stesso tempo, introspezione.
L’abbiamo incontrata per parlare di radici, futuro, sogni e di quella forma di libertà che, a volte, si trova solo al trotto.
Ecco cosa ci ha raccontato.
Sei arrivata in Italia da bambina, dopo un’infanzia complessa: quanto quel passato ha inciso sul modo in cui vivi oggi? Cosa ti porti dentro di quei primi anni?
 — Di quei primi anni ricordo molto poco, quasi nulla: è più una sensazione che un ricordo vero e proprio. Sono nata nella ex Stalingrado e fino ai quattro anni ho vissuto in un orfanotrofio, dopo essere stata abbandonata da mia madre naturale che non aveva le possibilità per crescermi. Poi l’adozione, l’arrivo a Bolzano e una nuova vita. Non è stato un inizio facile, ma oggi mi considero fortunata: ho avuto dei genitori che mi hanno cresciuta e amata davvero. Quel passato esiste, resta lì, ma non sento il bisogno di riaprirlo: fa parte della mia storia, non della mia identità.
Da dove nasce la tua passione per i cavalli?
 — La mia passione per i cavalli nasce da bambina. Quando sono arrivata in Italia, i miei genitori adottivi hanno voluto mettermi subito a contatto con la natura e insegnarmi il rispetto per gli animali e per le persone. A cinque anni sono salita per la prima volta su un pony, e da lì non ho più voluto scendere: è stato un legame immediato, naturale, che non si è mai interrotto.
Nel tuo percorso, quanto i cavalli sono stati cura tanto quanto passione?
 — Moltissimo. Per me i cavalli non sono solo una passione: sono stati anche una forma di cura, un equilibrio emotivo. Con loro mi sento compresa, accettata e in pace.
Tu ti definisci “horse influencer metropolitana”: in cosa questa definizione diventa anche un progetto imprenditoriale?
 — Al momento non c’è ancora un vero progetto imprenditoriale, ma mi piacerebbe che questo percorso potesse portarmi un giorno in televisione, magari su EQUtv, che è la rete dedicata al mondo equestre. Vorrei raccontare storie di cavalli e di chi vive accanto a loro: quello è il mio piccolo sogno nel cassetto. L’idea di creare un mio brand non l’ho ancora presa in considerazione, anche perché nel mio settore c’è molta concorrenza e restare sulla cresta dell’onda è difficile. Per ora preferisco concentrarmi su contenuti autentici e sulle opportunità che possono nascere strada facendo.
In cosa ti senti “diversa” rispetto agli influencer lifestyle tradizionali?
 — Mi sento diversa dagli influencer lifestyle tradizionali soprattutto per il tipo di contenuto che porto: la mia non è solo estetica, è passione vissuta. Il rapporto con gli animali, e in particolare con i cavalli, è reale, quotidiano, e questo traspare. Inoltre i miei viaggi nascono proprio da questa passione: seguo eventi, maneggi, ippodromi e realtà equestri non solo in Italia ma anche all’estero. Non racconto una routine patinata, ma un mondo che richiede competenza, conoscenza e dedizione. Sono contenuti molto diversi da un classico beauty morning routine: qui c’è un’esperienza da raccontare, non un format da replicare.
Essere donna e emergente: hai incontrato pregiudizi? C’è un pregiudizio che ti sei trovata a dover abbattere più spesso?
 — Sì, i pregiudizi ci sono stati. Non tanto per il fatto di essere donna, quanto per l’immagine: lavoro molto anche sull’aspetto estetico e c’è chi pensa che questo non sia compatibile con il mondo dei cavalli. In realtà è un’idea completamente sbagliata: si può essere curate, femminili e allo stesso tempo stare in un maneggio, lavorare con gli animali e sporcarsi le mani. La bellezza non esclude la competenza, e il rispetto per i cavalli non passa da come ci si veste, ma da come ci si prende cura di loro.
Pensi che in Italia ci sia spazio per una figura come l’“horse influencer”?
 — Sì, credo che in Italia ci sia spazio per una figura come l’horse influencer, ma bisogna cominciare a parlarne di più e darle visibilità. Il mondo equestre ha un potenziale enorme anche dal punto di vista turistico ed esperienziale: maneggio, trekking, ippodromi, eventi sono realtà che meritano di essere raccontate. Penso che una figura come la mia possa diventare un ponte tra il pubblico e questo universo. Anche alla Fiera Cavalli di Verona, che si terrà dal 6 al 9 novembre, sarò presente proprio per questo: per mostrare che si può vivere e comunicare il mondo dei cavalli in modo moderno e coinvolgente.
Qual è l’aspetto più complesso dell’essere una creator in un settore così particolare? 
 — L’aspetto più complesso è sicuramente la concorrenza, sia a livello di contenuti che di numeri. Nel mondo dei creator il numero di follower pesa molto, perché spesso determina chi viene ingaggiato e chi no. Io però preferisco crescere in modo autentico, passo dopo passo: magari arrivo un po’ più lentamente rispetto ad altri, ma preferisco costruire un pubblico reale e interessato, non gonfiato artificialmente. Credo che alla fine la solidità premi più della velocità.
I tuoi follower ti percepiscono più come modella, come narratrice o come ambasciatrice del mondo equestre?
 — Oggi mi percepiscono soprattutto come ambasciatrice del mondo equestre. All’inizio ero vista più come modella, ma tre anni fa ho deciso di dare spazio alla mia vera passione: i cavalli. Dopo una storia finita ho scelto di concentrarmi su me stessa e di portare sui social ciò che realmente mi rappresenta. Mi sono detta: “proviamoci, se non va, almeno ci ho provato”. E invece è andata bene: oggi realizzo contenuti per la Fiera Cavalli, partecipo ogni anno al Gran Galà, e grazie a questo percorso ho avuto anche l’opportunità di viaggiare all’estero seguendo il mondo equestre. Sono felice di essermi fatta conoscere per ciò che amo davvero.
Per te, oggi, che cosa definisce davvero la credibilità online?
 — Per me la credibilità online nasce soprattutto dall’autenticità: da ciò che mostri e da come lo mostri. Contano i contenuti, le interazioni reali con la propria community e anche la capacità di distinguersi, di avere una voce e un’identità riconoscibile. I numeri servono, certo, ma da soli non bastano: quello che fa davvero la differenza è la coerenza tra ciò che sei e ciò che comunichi.
Qual è la verità che nessuno dice sul mondo influencer?
 — La verità che nessuno dice è che molti pensano ancora che quello dell’influencer non sia un vero lavoro. Questa frase mi fa sempre sorridere, perché dipende da come lo vivi: c’è chi lo fa come attività secondaria, e va benissimo, ma se lo tratti come un lavoro vero e proprio, mettendoci tempo, impegno e strategia, diventa a tutti gli effetti una professione con cui puoi arrivare a fine mese. Quello che dall’esterno non si vede è tutto il lavoro dietro le quinte: ore di editing tra foto, video e reel, progettazione dei contenuti, approvazioni da parte dei brand prima della pubblicazione, rispetto delle linee editoriali. Non è “pubblico due foto e basta”: è produzione costante, e anche pressione, perché i social cambiano ogni giorno e serve rimanere sempre aggiornati. In più oggi c’è anche la sfida dell’intelligenza artificiale, che in parte ci supera in velocità: proprio per questo l’autenticità e la presenza reale diventano ancora più importanti. La gente vede il risultato finale, ma raramente immagina quanta energia ci sia dietro.
Quale valore vuoi che resti, oltre l’immagine? 
 — Il valore che vorrei restasse oltre l’immagine è la mia passione per gli animali, e in particolare per i cavalli. Non mi interessa essere ricordata solo come “la ragazza bella su Instagram” o per una foto curata: desidero che le persone vedano ciò che mi muove davvero. Vorrei che arrivasse l’amore che metto in questo mondo, la dedizione, il rispetto per gli animali e tutto ciò che rappresentano per me. Se chi mi segue, o anche chi mi scopre per caso, percepisce questa autenticità, allora il mio percorso ha un senso.
Quando guardi al futuro, quale direzione senti che la tua identità professionale sta prendendo?
 — Guardando al futuro sento che la mia identità professionale sta crescendo e ampliandosi. I cavalli resteranno sempre il cuore del mio percorso, ma non voglio fermarmi lì: collaboro spesso anche con ristoranti, eventi e fiere legate al mondo degli animali in generale, non solo a quello equestre. Penso che continuerò a svilupparmi soprattutto in questa direzione: raccontare realtà legate alla natura, al benessere animale e a chi vive in contatto autentico con esse.
Prima hai detto che ti immagini un giorno come volto televisivo legato all’equitazione, hai già in mente un programma, un format o c’è qualcuno in particolare nel mondo della tv che può essere una tua bussola?
 — Sì, mi piacerebbe un giorno diventare un volto televisivo legato all’equitazione e inizio già a immaginarmi in quel contesto. Sono molto amica di Clemente Russo, che ho conosciuto proprio grazie ai cavalli: oltre a essere uno sportivo, lui coltiva questa passione fin da bambino e ha cavalli anche a casa sua. Vedendolo in trasmissioni e contenuti legati a EQUtv, mi ha spronata a crederci davvero e a provarci. È stato lui a dirmi che potrebbe essere la mia strada, e questo incoraggiamento per me conta molto.
C’è un sogno lavorativo che non hai ancora raccontato pubblicamente? 
 — In realtà non ho un sogno lavorativo “segreto”: quello che desideravo lo sto già iniziando a costruire passo dopo passo. A parte la tv, che resta l’obiettivo più grande, molte cose che sognavo stanno già diventando realtà. Per esempio, desideravo viaggiare all’estero per raccontare il mondo dei cavalli in culture diverse e quest’estate ho avuto la possibilità di andare in Marocco, dove ho creato contenuti con i tradizionali abiti equestri locali: è stata un’esperienza incredibile e mi ha confermato che sono sulla strada giusta.
Pensi che la tua strada resterà in Italia o senti che un giorno potresti portare il tuo lavoro anche all’estero?
 — Mi vedo assolutamente anche all’estero. Da poco sono rientrata dall’India, dove sono stata invitata direttamente dal Ministero del Turismo per promuovere il territorio e partecipare come ospite al Madhya Pradesh Travel Mart, una fiera internazionale che si è tenuta dall’11 al 13 ottobre a Bhopal e che riunisce tour operator da tutto il mondo. Esperienze come questa mi confermano che il mio lavoro può avere una dimensione internazionale e che raccontare il mondo equestre fuori dall’Italia è un orizzonte possibile, non solo un sogno.
Che cosa ti ha regalato, a livello umano, la tua esperienza in India?  
  — Devo ancora elaborare fino in fondo, perché l’India mi ha toccata profondamente anche sul piano personale. Collegandomi al mio passato, rivedere bambini per strada, povertà e condizioni così dure mi ha riportata a sensazioni che credevo lontane. Allo stesso tempo, mi ha colpito la dignità e l’umanità delle persone: anche chi non ha niente ti accoglie, ti apre la porta, ti sorride. Questo contrasto, così forte e così autentico, mi è rimasto dentro.
C’è qualcosa che vorresti dire e che non hai mai detto pubblicamente? Un pensiero, un messaggio, o magari un sassolino nella scarpa da togliere?
  — Vorrei dire di credere sempre nei propri sogni. Sia a livello umano che professionale, ciò che conta è la volontà e la tenacia: se vuoi davvero raggiungere un obiettivo, devi continuare a provarci, anche quando sembra difficile. Gli ostacoli ci sono per tutti, ma non bisogna mollare. I sacrifici, prima o poi, vengono ripagati.
Nina, sei felice?
  — Sì, mi considero felice, anche se sento che nella mia vita manca ancora la parte sentimentale. Sono tre anni che sono single e in questo periodo mi sono concentrata soprattutto sul lavoro. Non ho ancora trovato quella persona con cui costruire un futuro, qualcuno che mi faccia stare bene davvero: che mi capisca, mi sostenga, mi ami e mi accetti per ciò che sono, non solo per l’immagine esterna. Molti pensano che io non sorrida mai nei contenuti, ma è una forma di protezione: una maschera che mi porto dietro. Quando però le persone mi conoscono davvero, scoprono un lato completamente diverso. Con i cavalli non ho bisogno di maschere: sono me stessa, e mi hanno detto spesso che quando sono con loro il mio volto cambia, si illumina. Lì si vede la mia vera felicità. I social vivono di apparenza, e a volte finisci per nascondere parti di te invece che mostrarle. Lavorarci sopra significa anche convivere con questa distanza tra ciò che si mostra e ciò che si è. Ed è proprio per questo che spero, un giorno, di trovare qualcuno che sappia guardare oltre.
Vuoi dare un messaggio ai tuoi follower?
  — Voglio ringraziare tutti i miei follower per il sostegno costante e per il fatto che mi accompagnano in ogni progetto. Spero che continueranno a seguirmi anche nei viaggi e nelle esperienze future — a partire dal prossimo alle Maldive — perché questo percorso lo sto costruendo anche grazie a loro.
La sensazione finale è quella di una giovane donna che non sta semplicemente “cavalcando” un trend, ma costruendo un percorso identitario raro da trovare oggi sui social: dove l’immagine non diventa maschera, ma portale per mostrare altro: dedizione, cura, autenticità.
Nina Dubzova è ancora all’inizio del suo itinerario pubblico, ma possiede già quella cifra distintiva che spesso fa la differenza tra un profilo e un progetto. Il mondo dei cavalli è il suo cuore, ma la narrazione che porta con sé è molto più ampia: è quella di chi non dimentica da dove viene, ma sceglie consapevolmente dove vuole andare.
Quello che arriverà dopo, la tv, i nuovi viaggi o forse qualcosa di inatteso è ancora tutto da scrivere. Ma una cosa appare già evidente: non sta aspettando che le opportunità la trovino, le sta raggiungendo lei, passo dopo passo, come chi ha imparato che il traguardo non è un dono: è una conquista.

From Russia to Bolzano, passing through Italian equestrian arenas and major international events: Nina Dubzova is one of the most distinctive emerging voices on the Italian digital scene. She describes herself as a “metropolitan horse influencer” because her way of communicating blends image and authentic passion, fashion and nature, aesthetic care and a deep love for animals.
Born in Volgograd and arriving in Italy as a child, she transformed a complex personal history into a path of rebirth and identity. Today she shares the equestrian world through social media and treats it as a cultural mission: showing the beauty of the bond between humans and horses, as well as the therapeutic, emotional, and human value that this relationship carries.
Between events, collaborations, travels and an increasingly international dimension , from India to Morocco, and soon also the Maldives, Nina is gradually building a new professional figure in Italy, where digital storytelling becomes culture, and culture becomes self-discovery.
We met her to talk about roots, the future, dreams and that form of freedom that sometimes can be found only in the saddle.
Here is what she told us.
You arrived in Italy as a child after a difficult childhood. How much has that past influenced the way you live today? What do you carry with you from those early years?
 — Of those early years I remember very little, almost nothing: it is more a feeling than a memory. I was born in the former Stalingrad and until the age of four I lived in an orphanage after being abandoned by my biological mother, who could not afford to raise me. Then came the adoption, my arrival in Bolzano, and a new life. It wasn’t an easy beginning, but today I feel lucky: I had parents who raised me with love. That past exists, it stays there, but I don’t feel the need to reopen it. It’s part of my story, not my identity.
Where does your passion for horses come from?
 — My passion for horses began when I was a child. When I arrived in Italy, my adoptive parents immediately wanted me to connect with nature and taught me to respect animals and people. At five years old I got on a pony for the first time and I never wanted to get off: it was an immediate and natural bond that has never faded.
Along your journey, how much have horses been a form of healing as well as a passion?
 — A great deal. For me, horses are not just a passion; they have also been a form of emotional healing. With them I feel understood, accepted and in balance.”
You define yourself as a “metropolitan horse influencer.” In what way does this also become an entrepreneurial project?
 — At the moment there isn’t yet a real entrepreneurial project behind it, but I would love for this path to eventually lead me to television, perhaps on EQUtv, which is dedicated to the equestrian world. I would love to tell the stories of horses and the people who live alongside them — that is my dream. I haven’t thought about creating my own brand yet because there is a lot of competition in my field and staying relevant is not easy. For now, I prefer to focus on authentic content and the opportunities that arise along the way.
In what way do you feel different from traditional lifestyle influencers?
 — I feel different mostly because of the kind of content I share: it is not just about aesthetics, but about a lived passion. My relationship with animals, especially horses, is real and part of my daily life, and I think that comes across. My travels also stem from this passion: I follow equestrian events, riding centers and stables not only in Italy but abroad as well. I don’t show a polished routine; I tell a world that requires dedication and knowledge. It’s very different from a simple beauty morning routine: here there’s a real experience to narrate, not just a format to replicate.
As a woman and an emerging figure, have you encountered prejudice?
 — Yes, there has definitely been prejudice. Not so much because I am a woman, but because of image. Since I also work a lot on aesthetics, some people believe that this doesn’t go together with horses, which is wrong. You can be feminine, elegant and still work in a stable, care for animals and get your hands dirty. Beauty does not exclude competence, and respect for horses has nothing to do with appearance, it has to do with how you care for them.
Do you think there is room in Italy for an “equine influencer”?
 — Yes, I think there is room, but it needs more visibility and a stronger voice. The equestrian world has enormous potential, including tourism experiences: riding schools, trekking, arenas, events — these realities deserve to be told. I believe someone like me can help bridge the gap between the general public and this universe. I will also be at Fiera Cavalli in Verona from November 6th to 9th to show exactly this: how to bring horses into a modern and engaging narrative.
What is the most challenging aspect of being a creator in such a niche sector? 
 — The biggest challenge is competition, both in terms of content and numbers. Followers matter a lot, because they often determine who is chosen for a collaboration. I prefer growing steadily, step by step, with a real audience rather than an inflated one. In the long run, authenticity lasts longer than speed.
Do your followers see you more as a model, a storyteller or an ambassador for the equestrian world?
 — Today they see me above all as an ambassador of the equestrian world. At the beginning I was perceived more as a model, but about three years ago I decided to give real space to my passion for horses. After a relationship ended, I chose to focus on myself and share what truly represents me. I said to myself: ‘Let’s try if it doesn’t work, at least I tried.’ And instead it worked: now I create content for Fiera Cavalli, attend the Gran Gala every year and have the opportunity to travel abroad thanks to this path. I’m happy I chose to show who I really am.
What defines real credibility online today?
 — For me, credibility comes from authenticity: from what you show and how you show it. Content matters, as do real interactions and a recognizable identity. Numbers help, but they are not enough what truly counts is consistency between who you are and what you communicate
What is the truth about the influencer world that people rarely admit?
 — The truth is that many still think it’s not a real job. That makes me smile, because it depends on how you do it. Some people do it as a side activity, which is fine, but if you treat it as a profession and invest time, effort and strategy, it becomes a real job that can actually support you. What people don’t see is everything behind the scenes: hours of editing, planning, sending drafts to brands for approval. It’s not ‘posting a couple of photos’, it’s constant production. It’s also pressure, because social media changes every day and you must stay updated. And now there’s also the challenge of AI, which in some ways moves faster than people. Authenticity is more important than ever.”
What is the value you want people to remember, beyond the image?
 — The value I want to leave behind is my passion for animals, especially horses. I don’t want to be remembered only as ‘the pretty girl on Instagram.’ I want people to feel what drives me: love, dedication and respect for animals. If my followers or even someone who just comes across my work, can feel that authenticity, then my path has meaning.
When you think about the future, which direction do you feel your professional identity is taking?
 —I feel my path is expanding. Horses will always remain the heart of my work, but not the only part of it. I often collaborate with restaurants, events and fairs related to animals in general. I think I will continue developing my storytelling around nature, animal well-being and authentic experiences.
Earlier you mentioned that you can imagine yourself as a television host connected to the equestrian world. Do you already have a format in mind or a figure of reference?
 — Yes, I would love to become a TV personality in the equestrian field. I am close friends with Clemente Russo, whom I met thanks to horses. He has always loved them and even has horses at home. Seeing him involved in programming on EQUtv encouraged me to believe in this path. He told me I should try, and his support means a lot to me.
Is there a professional dream you have never shared publicly?
 — Not really, the dreams I had are the ones I am already starting to build. Aside from television, which is my biggest goal, many of the things I wished for are becoming reality. For example, I dreamed of traveling abroad to show the cultural side of equestrian traditions, and this summer I went to Morocco to create content with their traditional horse attire. It was an incredible experience and confirmed that I am on the right path.
Do you think your career will remain in Italy or eventually expand abroad as well?
 — Definitely abroad as well. I just returned from India, where I was invited by the Ministry of Tourism to promote the territory and take part in the Madhya Pradesh Travel Mart, an international fair held from October 11th to 13th in Bhopal, with tour operators from all over the world. Experiences like this confirm that my work can go beyond Italy and become international.
What did India give you on a human level?
  — I am still processing it because it touched me deeply. It brought me back to parts of my past: seeing children in hardship, poverty, suffering. Those scenes stay with you. But what struck me even more was the dignity and humanity of the people: even those with nothing welcome you, open their doors, and smile at you. That contrast, so strong and so true, stayed inside me.
Is there something you would like to say that you have never said publicly?
  — I want to say: never stop believing in your dreams. Whether on a personal or professional level, what matters most is determination. If you have a goal, you have to keep trying, even when things seem difficult. Everyone faces obstacles, but sacrifices are eventually rewarded.
Nina, are you happy?
  — Yes, I am happy, even though I feel that the emotional part of my life is still missing. I’ve been single for three years and have focused mainly on work. I haven’t yet found the right person with whom to build a future, someone who understands me, supports me, loves me and accepts me for who I truly am. Many people think I never smile in content, but that’s a form of emotional self-defense, a mask. When people truly meet me, they see a completely different side. With horses I don’t need any masks: I am myself, and people often tell me my face changes when I’m around them. That is where my real happiness shows. Social media lives on appearances, and sometimes it hides instead of revealing. Working in this world means navigating the space between what you show and what you feel. One day I hope I’ll meet someone who knows how to look beyond it.
Would you like to send a message to your followers?
  — I want to thank all my followers for their constant support and for walking with me through every project. I hope they will continue to follow me in my future journeys, starting with the Maldives, because I am building this path together with them.
The lasting feeling is that of a young woman who is not simply riding a trend but building a rare and recognizable identity in the social media landscape: where image is not a mask but a doorway to something deeper — dedication, care, authenticity.
Nina Dubzova is still at the beginning of her public journey, but she already carries the distinguishing features of someone who is building a real project, not just a profile. Horses may be the heart of her path, but her story is much wider: it is about someone who has not forgotten where she comes from, but has chosen with clarity where she wants to go.
What comes next — television, new journeys or something unexpected — is still unwritten. But one thing is already clear: she is not waiting for opportunities to arrive. She is riding toward them, step by step, proving that success is not given — it is earned.

By author
 
								 
															



 
					



